Lunedì 28 settembre 2015 si aprono i termini per la presentazione delle domande per il bonus pendolari per le spese sostenute nel 2014. Come annunciato la Giunta comunale ha rinnovato il contributo rivolto ai lavoratori dipendenti e studenti universitari, costretti a sostenere spese di viaggio per l’utilizzo di mezzi pubblici per raggiungere il luogo di lavoro o la sede al di fuori del territorio comunale. I fondi stanziati sono pari a 55 mila euro.
“Nonostante le difficoltà e i continui tagli a cui tutti i settori sono sottoposti, abbiamo perseguito l'obiettivo di dar continuità a questo beneficio, che vuole aiutare il mondo dei pendolari – spiega l’assessore ai servizi sociali, Massimiliano Tiozzo – E' un provvedimento unico nel suo genere a livello nazionale che abbiamo deciso di rinnovare rispettando i patti assunti con la città”.
Il bando è rivolto a tutti i residenti del comune di Chioggia che presenteranno una situazione Isee in corso di validità, non superiore ai 17.500 euro. Il contributo può essere concesso solo se la spesa è documentata con abbonamento, su percorsi superiori ai 20 chilometri in andata e ritorno e per almeno 60 giorni all’anno e non può essere concesso per le spese per l’uso di mezzi privati di trasporto, ai richiedenti che utilizzano un mezzo della propria azienda per recarsi sul luogo di lavoro e a chi percepisce della propria azienda un’indennità per tali tipo di spese. Sono esclusi inoltre i biglietti di viaggio.
La domanda di contributo deve essere presentata entro il 30 novembre 2015 presso la sede del Settore Servizi Sociali a Chioggia, Palazzo Morosini, Corso del Popolo 1327, e deve essere compilata sull’apposita modulistica reperibile sul sito istituzionale dell’Ente o presso il front-office del Settore Servizi Sociali e deve essere accompagnata da una dichiarazione e da un’attestazione dell’ISEE del nucleo familiare, in corso di validità alla data di presentazione.
Pagine
▼
lunedì 28 settembre 2015
APERTI I TERMINI PER IL BONUS PENDOLARI
Lunedì 28 settembre 2015 si aprono i termini per la presentazione delle domande per il bonus pendolari per le spese sostenute nel 2014. Come annunciato la Giunta comunale ha rinnovato il contributo rivolto ai lavoratori dipendenti e studenti universitari, costretti a sostenere spese di viaggio per l’utilizzo di mezzi pubblici per raggiungere il luogo di lavoro o la sede al di fuori del territorio comunale. I fondi stanziati sono pari a 55 mila euro.
“Nonostante le difficoltà e i continui tagli a cui tutti i settori sono sottoposti, abbiamo perseguito l'obiettivo di dar continuità a questo beneficio, che vuole aiutare il mondo dei pendolari – spiega l’assessore ai servizi sociali, Massimiliano Tiozzo – E' un provvedimento unico nel suo genere a livello nazionale che abbiamo deciso di rinnovare rispettando i patti assunti con la città”.
Il bando è rivolto a tutti i residenti del comune di Chioggia che presenteranno una situazione Isee in corso di validità, non superiore ai 17.500 euro. Il contributo può essere concesso solo se la spesa è documentata con abbonamento, su percorsi superiori ai 20 chilometri in andata e ritorno e per almeno 60 giorni all’anno e non può essere concesso per le spese per l’uso di mezzi privati di trasporto, ai richiedenti che utilizzano un mezzo della propria azienda per recarsi sul luogo di lavoro e a chi percepisce della propria azienda un’indennità per tali tipo di spese. Sono esclusi inoltre i biglietti di viaggio.
La domanda di contributo deve essere presentata entro il 30 novembre 2015 presso la sede del Settore Servizi Sociali a Chioggia, Palazzo Morosini, Corso del Popolo 1327, e deve essere compilata sull’apposita modulistica reperibile sul sito istituzionale dell’Ente o presso il front-office del Settore Servizi Sociali e deve essere accompagnata da una dichiarazione e da un’attestazione dell’ISEE del nucleo familiare, in corso di validità alla data di presentazione.
Nessun commento:
Posta un commento
Per inserire i commenti (purtroppo) è necessario inserire un proprio account Google -anche attraverso uno pseudonimo- con il quale commentare gli articoli, in quanto arrivano centinaia di commenti spazzatura con proposte oscene e non riusciamo più a gestire. Non è nostra intenzione schedare o rintracciare in qualche modo chi commenta anonimamente; anzi lasciamo in tal senso la massima libertà al lettore di non declinare le proprie generalità, restando però nell'ambito del buon gusto e della corretta educazione nel commentare senza offendere alcuno. Siamo certi di essere compresi in questa esigenza, e per questo Chioggia Azzurra ringrazia.