La situazione viabilità in centro storico si sta dimostrando critica, la presenza continua di auto, camion, furgoni e moto anche quando il centro storico si trova nell’orario in cui il traffico dovrebbe essere limitato dimostra che ora la situazione è fuori controllo e serve un giro di vite per dare un limite a chi i limiti se li è tolti da solo e si disinteressa del divieto di accesso facendo quello che gli comoda .Per il momento, anche se tutto sembra tacere attorno alla ZTL a quanto ci informano voci vicine all'amministrazione le cose non sono ferme tutt’altro. Il primo passo dovrà essere, come si era già parlato con l’amministrazione precedente, registrare il database con tutti i nominativi degli aventi diritto all’accesso e poi si partirà con una fase sperimentale in cui si vedranno emergere le criticità del sistema a cui si dovrà porre rimedio.
Ci sarà quindi un periodo di transito che dovrà durare qualche mese e, come circa sei mesi erano stati previsti ancora a suo tempo, con probabilità si andrà alla prossima primavera per avere una situazione definitiva.
Dalle voci che circolano quindi l’amministrazione non vuole tergiversare ma vuole mettere in atto questa misura che ormai per Chioggia si sta dimostrando indispensabile.
Necessario portare avanti il progetto iniziale con le modifiche del caso e soprattutto con la ricerca di parcheggi, in quanto le auto, si voglia o non voglia, continuano ad esistere, e se non potranno rimanere in Corso del Popolo, da qualche parte dovranno pur essere parcheggiate .