
venerdì 31 ottobre 2014
GRAVE INCIDENTE IN MADONNA MARINA: CICLISTA TRAVOLTA DA UN FURGONE - FUGGITO IL CAMIONISTA
Un grave incidente ha funestato la mattinata, la dinamica è ancora al vaglio della polizia municipale, una signora sui sessanta anni, mentre percorreva strada madonna marina in bicicletta in strada madonna marina, poco dopo l'incrocio con via Santo Spirito ( dopo il supermercato prix) è stata gravemente ferita da un grosso furgone cassonato.
Sembra che il mezzo abbia proprio schiacciato la poveretta che ha riportato molte fratture e vari traumi. La donna è stata immediatamente portata all'ospedale di chioggia e stabilizzata e poi eli trasportata all'ospedale dell'Angelo a Mestre.
L'elicottero è arrivato mentre ancora la signora era in viaggio in autoambulanza verso il pronto soccorso.
Nell'incidente, come potete vedere dalle immagini sono intervenuti gli agenti della polizia municipale e i vigili del fuoco.
Ulteriori aggiornamenti in seguito, incrociamo le dita per la signora che la sua situazione sia meno grave di quello che è sembrato.
le persone e i mezzi della foto non sono coinvolti nell'incidente -
AGGIORNAMENTO: Non lo avevamo scritto prima anche se molti nostri followers ce lo avevano anticipato: è ufficiale il mezzo coinvolto nell'incidente, un furgone cassonato colore rosso a tre posti, è fuggito.
Si tratterebbe di una persona giovane, che potrebbe essere medio-orientale oppure un locale abbronzato che si è accorto dell'incidente, si è fermato, ha guardato ed è ripartito. La donna era piena di sangue e quindi non era possibile che non si sia accorto della gravità.
Le forze dell'ordine stanno cercando testimonianze e stanno visionando le immagini di una telecamera di un'attività.
Ripetiamo il mezzo è un furgone, cassonato, colore, rosso. Il mezzo deve avere tracce dell'incidente.
il momento dell'imbarco nell'elicottero

IMPROVVISA E MISTERIOSA MALATTIA HA COLPITO TRE OPERATRICI DELL'ASILO PADOAN
giovedì 30 ottobre 2014
EX IMPIEGATA POSTALE DI 55 ANNI TROVATA MORTA NEL SUO APPARTAMENTO
Una donna di 55 anni, Giuliana Padoan, ex dipendente delle poste è stata ritrovata senza vita nel suo appartamento al civico nr 88/a di via Onice ( di fronte Hotel Al Bragosso).
Ad accorgersi della morte della poverina è stata una sua amica, una donna di origine russa che l’ha trovata riversa nel letto nelle prime ore del mattino di lunedì, insieme alla vicina hanno immediatamente chiamato il 118 e i carabinieri che non hanno potuto far altro che constatare il decesso dovuto probabilmente a causa di un infarto.
Una storia un po’ triste quella della signora Giuliana, una esistenza segnata da un malessere di vivere che l’aveva portata, anche per motivi di salute, a rinchiudersi in casa e ad uscire pochissimo, si manteneva con una piccola rendita accantonata con la vendita di un’abitazione che aveva dalle parti di campo traghetto a Sottomarina, un gruzzolo dove ogni mese andava ad attingere con il quale pagava regolarmente l’affitto e si manteneva.
“ Siamo molto turbati dalla disgrazia - riferisce la padrona di casa - domenica scorsa aveva accusato del malessere ma non immaginavamo che la situazione potesse essere così grave “
Anche una delle vicine e l’amica russa, che aiutavano e portavano un po’ di conforto alla donna che non riusciva neppure ad aprirsi da sola le bottiglie dell’acqua minerale sono rimaste decisamente male perché non erano preparate ad un evento così improvviso anche perché la donna seppur con molti acciacchi era relativamente giovane.
Dei parenti, degli zii,con i quali la defunta sembra non avesse nessun rapporto da anni sono stati rintracciati e ora saranno loro ad occuparsi delle esequie.
La vicina e l’amica Russa avevano lanciato un appello per rintracciare i parenti affinché potessero darle una sepoltura adeguata.
la via dove anìbitava la signora Giuliana Padoan
mercoledì 29 ottobre 2014
SUL PRETE DI PORTO TOLLE:MA IL MARITO E' CORNUTO O E' UN GRAN FURBACCHIONE?

lunedì 27 ottobre 2014
LA GUARDIA DI FINANZA SEQUESTRA DUE BARCHINI INTENTI A PESCARE ABUSIVAMENTE


domenica 26 ottobre 2014
LA TROPPA CONFIDENZA CON IL MARE HA PORTATO ALL'IMPRUDENZA

sabato 25 ottobre 2014
MUORE UN MARE PER SALVARE IL CANE CADUTO DALLA BARCA A VELA
venerdì 24 ottobre 2014
INCIDENTE DI BORGO: LA MAMMA DI LORENZO LANCIA UN APPELLO
Borgo San Giovanni, lo sappiamo, è una via trafficata...è già accaduto che una disattenzione sia costata cara. Giovedì scorso Lorenzo, un ragazzino di 12 anni stava andando a scuola in bicicletta, ha attraversato uno stop e un'auto di piccola cilindrata guidata da una signora con i capelli a caschetto lo ha investito.
Non vogliamo entrare nella dinamica, anche la mamma di Lorenzo non è che vuol avere per forza ragione, il fatto è che la signora molto probabilmente in buona fede, forse aveva fretta per un appuntamento importante, forse si è trovato il ragazzo di fronte in modo immediato...fatto sta che non si è fermata per assicurarsi che il ragazzo non avesse conseguenze, è stata una cosa di momenti.
Il ragazzo però ha avuto una serie di spiacevoli conseguenze, è rimasto fino ad oggi in ospedale, speriamo che non abbia conseguenze però sarebbe molto importante che la persona che lo ha investito, magari il ragazzo ha anche torto, non sta a noi dirlo, dovrebbe assolutamente farsi viva.
Per inciso la mamma del ragazzo ha sporto denuncia ad ignoti ma se la signora di giovedì si fa viva molto probabilmente può essere tutto rivisto e corretto.
Se qualcuno ha visto qualche cosa, oppure ha idea di chi possa essere questa signora che ha parcheggiato in prossimità della assicurazione sara, l'auto era di un colore sullo scuro, probabilmente blu.
Si faccia vivo al nr 3494693785
RIFIUTI SPIAGGIATI: QUALCOSA SI MUOVE PER ABBASSARE I COSTI DI PULIZIA DELLA BATTIGIA?
Rifiuto spiaggiato. I sindaci del litorale: “I comuni paghino solo per i rifiuti
che producono e non per quelli altrui”
“La gestione del rifiuto spiaggiato non deve penalizzare solo i cittadini residenti nei comuni della costa e il settore turistico. E’ necessaria una ripartizione equa regionale dei costi sostenuti”. E’ quanto chiede il coordinamento dei sindaci dei comuni del litorale del Veneto al Consiglio regionale, appoggiando una serie di osservazioni presentate in commissione regionale dal sindaco di Chioggia, Giuseppe Casson. In questi giorni infatti sono in fase di discussione la legge regionale sulla suddivisione degli introiti dovuti all’ecotassa per il conferimento dei rifiuti in discarica e il piano regionale dei rifiuti speciali urbani, che verranno approvate a breve in sede di Consiglio Regionale.
“Il coordinamento dei sindaci dei comuni del litorale del Veneto ha inteso far proprio e condividere a pieno le osservazioni già presentate nel dibattito di commissione – spiega il presidente e sindaco di San Michele al Tagliamento, Pasqualino Codognotto - Dobbiamo sanare una situazione, quella inerente alla gestione del rifiuto presente sulla battigia, trasportato dai fiumi e raccolto negli arenili, che penalizza i cittadini residenti nei comuni dei litorali, per una produzione di rifiuti esterna rispetta a dove effettivamente si manifesta. Chiediamo quindi che tale spese vengano ripartite in maniera equa a livello regionale nelle forme più opportune”.
Il materiale raccolto negli arenili, scaricato e trasportato dai fiumi che sfociano nel litorale provinciale, provengono da ampie porzioni dell’area regionale, e nel caso di Bibione, anche di territorio regionale friulano, e non risultano imputabili ai territori delle comunità del litorale.
Alcuni comuni inoltre risentono maggiormente di tale fenomeno per la particolare conformazione geografica ed idrologica del territorio con flussi di maree e correnti marine o elevata presenza di rilevanti corsi d’acqua. Questi elementi favoriscono che tali prodotti (legno, carcasse di animali e materiale vario) stazionino nelle acque antistanti il litorale e successivamente arenino sulla battigia, determinando così maggiori oneri di raccolta e smaltimento, che non rientrano assolutamente nell’incremento della produzione dei rifiuti dovuti alla presenza turistica.
“E’ giusto che si arrivi ad un federalismo dei rifiuti spiaggiati in cui ciascun comune paghi solo per i rifiuti che produce nel territorio e non per quelli altrui – incalza il sindaco di Chioggia,Giuseppe Casson - I comuni della costa interessati predispongono servizi specifici di raccolta e pulizia degli arenili con costi elevati e sostenuti esclusivamente dalle comunità regionali marine, quando le quantità di materiale spiaggiato, gestito da ogni singolo comune, non risulta dipendente dal numero di presenze turistiche registrate, ma da cause esogene dovute alla particolare configurazione del territorio Veneto”.
giovedì 23 ottobre 2014
PREMIO IAZZETTA, AL VIA LA TERZA EDIZIONE

martedì 21 ottobre 2014
AIUTATEMI SONO BLOCCATO IN TUNISIA E STO MORENDO DI CANCRO
“ Aiutatemi : le autorità tunisine mi hanno sequestrato il passaporto, sono bloccato a Tunisi senza soldi e sono gravemente malato “ E’ la richiesta di aiuto di Claudio Perini, chioggiotto del ‘54 a Tunisi per “ investigazioni “ una vicenda che solo a sentirla telefonicamente sarebbe complicatissima in un contesto locale o in Italia figuriamoci in un paese nord africano attraversato dai venti della primavera arabo.
Il tutto sarebbe nato per l’acquisto , forse incauto, di un’auto usata che non è mai stata regolarizzato con la società di leasing: “ Ho pagato l’auto regolarmente ma la persona da cui l’ho acquistata non ha più pagato la società di leasing “ il fatto risalirebbe al 2009 e si è poi trascinato fino al maggio di quest’anno quando : “ Sono arrivato a Tunisi da Milano alla dogana mi hanno arrestato contestandomi una denuncia per appropriazione indebita e le tasse per l’importazione della rover che è rimasta totalmente distrutta per un incendio durante i tumulti popolari “ Insomma una vicenda con tanti aspetti stranissimi di cui uno perà estremamente grave “ Ho il carcinoma midollare tiroideo in stato di metastasi sono sotto cura con una medicina sperimentale che se non mi viene fornita è morta certa, ma il giudice mi ha ugualmente ritirato il passaporto che non mi rilascerà finché non risolverò le cose ma io non ho più soldi e non posso fare più nulla “.
Il Perini si è rivolto anche all’ambasciata italiana dalla quale fanno sapere di non poter far nulla se non cercare di aiutarlo almeno per quanto riguarda le cure mediche.
“ Mio fratello ha un cancro alla gola rarissimo, può morire soffocato da un momento all’altro.è rimasto senza medicinale e dall’ospedale di Padova non possono essere inviati perché hanno paura che somministrata senza esami possa essere colpito da infarto” Racconta la sorella Patrizia che sta muovendosi per sensibilizzare autorità ed enti preposti.
lunedì 20 ottobre 2014
STUDENTI DEL CESTARI A CASA: PIDOCCHI O SCUSA?
domenica 19 ottobre 2014
venerdì 17 ottobre 2014
CASA PERICOLANTE IN CALLE SCOPICI: ORA FA PAURA
giovedì 16 ottobre 2014
RIPRESE AEREE - BRONDOLO NEL DECLINO: " DALLE STORICHE CHIUSE ALLA CHIESA STA ANDANDO TUTTO A ROTOLI"
“Qui sta andando tutto a rotoli. Iniziando dalle conche, che sono fuori uso da
anni”. Sante Tiozzo storico residente di Brondolo, proprietario dei muri del
noto ristorante Brustolina, è amareggiato dal declino della frazione e dalla
mancanza di interventi a favore di quella che è una delle zone più antiche
della città.
Basti pensare che qui, ormai “seppellito” dalla moderna struttura del mercato
ortofrutticolo, sorgeva lo storico Forte Brondolo, una delle piazzeforti
veneziane, al pari di Forte San Felice e dell'Ottagono, poste strategicamente a
difesa della laguna.
Le chiuse, invece ci sono ancora, ma in stato di degrado. “Se fossero state
restaurate, come qualcuno aveva promesso - ricorda Sante Tiozzo - ci potrebbe
passare il naviglio minore proveniente dalla vicine darsene che ne trarrebbero
senz'altro giovamento. E, invece, sono talmente trascurate, che che ormai l’
acqua trafila dalle paratoie”.
In effetti, nei primi incontri istituzionali precedenti l’inizio lavori per la
nuova conca, inaugurata il 18 aprile scorso, si era parlato di restauro delle
piccole ma storiche conche preesistenti, con l’affidamento in gestione di
questi manufatti alle darsene del Brenta. Ma poi l’idea si è arenata.
Deserto e abbandonato anche il campo sportivo. “Era utilizzato dalla Clodiense
– spiega Guerino Boscolo Cocuccia, presidente della Sst, la società pubblica
che ha in gestione l'impianto – ma ora la Clodiense non lo vuole più. Ci sono
state manifestazioni di interesse e tra poco usciremo con un bando per
l'affidamento”.
Vedremo quale sarà l'esito. Di certo fa pensare che l'unica gestione finora
andata a buon fine sia stata quella della chiesa della frazione: non alla
parrochia, o a qualche confraternita religiosa cattolica, ma alla comunità
ortodossa, che vi celebra i propri riti. Nulla di male, ci mancherebbe. Ma alla
gente di qui, la cosa procura un comprensibile senso di “straniamento”.
E, come in tutta Chioggia, neppure nella vecchia Brondolo mancano le tensioni
tra vicini di casa. I vicini del signor Sante “occupano” (dice lui) una casa
“del demanio, non so bene a che titolo. Di certo la usano anche come ricovero
per i cani da caccia, con tutti i problemi, rumore e igiene, che questo
comporta. E mi chiedo se abbiano una qualche autorizzazione al proposito”.
mercoledì 15 ottobre 2014
35 MILIONI DI EURO PER BONIFICARE L'EX DISCARICA DI VAL DA RIO
In un contesto non privo di problematiche, i licenziamenti preannunciati della Allibo Adriatica, il fortunale che si è abbattuto lunedì sera sulla città che oltre a creare danni a molti abitazioni ha praticamente annullato la manifestazione OTTOBRE BLU almeno un buona notizia.
Ce la riferisce il presidente della commissione statuto Carlo Alberto Tesserin: " 32 miloni di euro verranno messi a disposizione del ministero dell'ambiente altri tre, circa, verranno stanziati dalla regione " .Serviranno a bonificare e a mettere in sicurezza tutta l'area della ex discarica in Val da Rio.
Si tratta di quella vasta area collocata a nord dell'area portuale che era stata utilizzata fino al 1974 come discarica dalla ex municipalizzata ASP ( confluita poi nell'attuale Veritas ) una zona che era stata oggetto di tanti precedenti interventi per la messa in sicurezza e per la derattizzazione, però senza portare completamente a termine una bonifica completa.
Speriamo che non passino troppi anni affinché questa rilevante area venga restituita e possa essere utilizzata nel migliore dei modi.
ripresa aerea della ex discarica di Val Da Rio

lunedì 13 ottobre 2014
DIECI MINUTI DI TERRORE: OTTOBRE BLU A RISCHIO
Dieci minuti di terrore, tanto sono durate le raffiche di vento fortissime che hanno attraversato la palazzina del terminal del porto dei saloni per scaricarsi sulla darsena Sporting. “ E’ stata una tromba d’aria - riferisce uno degli addetti dell’aspo - eravamo nella palazzina quando il vento si è scatenato fortissimo, rompendo vetri, facendo cascare tutto, ci siamo rifugiati nel piano amezzato non era possibile rimanere all’aperto “ All’esterno dopo la tempesta sembra ci sia stato un bombardamento, tutti gli allestimenti prearati in occasione di Ottobre blu sono tutti caduti, un camper è quasi caduto in acqua, ma i danni peggiori sembra siano alla vicina darsena Sporting club. “ La manifestazione per domani è sospesa - ci dice Oscar Nalesso, il principale organizzatore della manifestazione - domani faremo la conta dei danni e concorderemo con gli ufficiali della marina se riusciremo a protrarre la manifestazione di un week end, ma è tutto da vedere “ Il maltempo ha colpito duro proprio al cuore della manifestazione, “ risparmiando” il resto del quartiere “ accontentandosi “ di buttare giù qualche albero e staccando pezzi di tetto e di tegole. Fortunatamente sembra che non si sia fatto male nessuno tranne un sinistro avvenuto a borgo San Giovanni un’auto avrebbe investito un pedone, la dinamica è al vaglio dei carabinieri.
L'equipaggio di una barca a vela di dieci metri proveniente dalla Croazia è stato salvato dalla guardia costiera di Chioggia. I tre, un uomo di torre del grego e una coppia di mezza età di Ravenna rientravano da una crocera quando si sono trovati in estrema difficoltà e hanno lanciato l'allarme.
Fortunatamente a parte tanta acqua, tanta paura e qualche lieve ferita sono stati riportati in salvo e sono stati sbarcati in piazzetta Vigo dove li attendeva un'autoambulanza.
La barca a vela è stata lasciata in mare ancorata.
Ulteriori aggiornamenti e precisazioni in seguito
AGGIORNAMENTO DEL 14 OTTOBRE 2014 - OTTOBRE BLU ANNULLATA - RIMANE SOLO LA NAVE DOVE SONO PERMESSE LE VISITE
Manifestazione OTTOBRE BLU annullata a causa dei danni dell'evento meterologico che ieri sera alle 19.30 in dieci minuti si è accanito sull'isola dei saloni infierendo in particolare proprio sulla palazzina terminal con gli stand di ottobre blu e sul container uffico della ditta rolci ( danni per almeno 20/30.000 euro) anche la darsena Sporting Club ha avuto danni un gruppo di barche a vela, tirate in secca con il vento ha avuto un effetto domino e si sono accatastate una sull'altra.
L'aspo con comunicato stampa ha confermato l'ANNULLAMENTO della manifestazione rimane la possibilità di visitare la fregata ESPERO ( orari da mercoledì al pomeriggio h 15/18 e fino a domenica mattina h 10/12 e pomeriggio 15/18) alucne premiazioni verranno effettuate domenica a bordo della nave militare dove è allestita una mostra.
VIDEO : IN ARRIVO 70 NUOVI POSTI DI LAVORO CON IL NUOVO IMPIANTO COSTIERO DI GPL
Il nuovo deposito costiero di GPL in via di realizzazione nella punta nord di val da rio arriverà a creare una settantina di nuovi posti di lavoro. “ Se i termini saranno rispettati - filtra dagli uffici degli addetti ai lavori - al massimo entro il 2016 una trentina di addetti saranno assunti direttamente dalla SO.CO.GAS ( la società di Parma diretta interessata all’investimento) e con l’indotto molto probabilmente non meno di un’altra quarantina di persone.
Un altro treno da non perdere per l’amministrazione comunale che potrebbe mediare anche per i 23 dipendenti a rischio di licenziamento della ALLIBO ADRIATICA come si sono impegnati a fare il sindaco e il vicesindaco nella conferenza stampa il 3 ottobre scorso.
Che nessuno ce ne voglia, anche per dimenticare la brutta pagina dei dipendenti della comet che, malgrado le assicurazioni di interessamento del sindaco e del vicesindaco, furono tutti licenziati mentre alcuni consanguinei di amministratori trovarono invece impiego in una ben nota nuova attività di brondolo.
L’investimento previsto è di 25 milioni di euro, il gpl verrà trasportato a mezzo nave e verrà stoccato nei depositi che verranno realizzati nel sottosuolo dell’impianto e poi verrà trasportato a mezzo camion nei vari distributori.
Sembra che l’azienda abbia preferenze per dipendenti locali, l’impianto verrà gestito da tecnici, servirà personale per il piazzale. La So.co.gas ha la sede in via Emilia Est, 12 43036 Fidenza ( Pr) tel 0524 - 522918.
Sindaco e vicesindaco, forza che tante famiglie hanno assoluta necessità di avere un lavoro.
venerdì 10 ottobre 2014
IL BIDELLO " RAMBO" SI DIFENDE: QUI TUTTI MI VOGLIONO BENE
mercoledì 8 ottobre 2014
SCUOLA MARCHETTI: I BAGNI LI STANNO SISTEMANDO PER IL BIDELLO " RAMBO" CI VORRA' TEMPO
Il sindaco sta effettuando il giro di tutti gli istituti scolatici per ascoltare le problematiche.
I bagni li stanno già sistemando ma per convincere il bidello a vestirsi meglio ci vorrà un po’ più di tempo. Erano in particolare questi due i problemi che alcune mamme dei bambini delle elementari della Marchetti e dell’asilo Padoan di calle San Nicolò hanno esposto in un incontro tenutosi martedì mattina con la dirigente comunale delle scuole di Chioggia.
“ Siamo a conoscenza delle problematiche dell’istituto comprensivo chioggia uno in quanto la dirigente, la dottoressa Papo ci ha sempre segnalato tutti i problemi da quelli più rilevanti ( pulizie,bagni da sistemare, palestra della Marchetti) a quelli più semplici quali tapparelle o il rubinetto che perde - riferisce l’assessore competente Massimiliano Tiozzo Caenazzo - infatti è stata fatta due settimane fa una commissione ad hoc proprio per i bagni che andavano sistemati, purtroppo, come è noto dall’anno scorso è diminuito il monte ore che la coop svolge nei plessi scolastici di tutti gli istituti del Veneto. Precisiamo però che gli operai sono al lavoro da martedì per sistemare i i bagni in modo definitivo che la palestra che è stata ricavata buttando giù le mura di due aule è operativa da qualche giorno inoltre con il sindaco stiamo facendo il giro di tutti gli istituti per una fase di ascolto, in modo di poter poi fare delle richieste specifiche alle autorità scolastiche.”
Per quanto riguarda l’operatore scolastico con la passione delle mimetiche dagli uffici filtra che sarebbe stato richiamato più volte ad un abbigliamento più adatto ad un istituto scolastico.
“ Non ci sembra che l’abbigliamento di quell’operatore scolastico sia adatto ad una scuola elementare dovrebbero affidarlo ad altri servizi e non a contatto con i bambini “ E’ il commento, un po’ rivisto e corretto, di una delle mamme.
La scuola elementare Marchetti

martedì 7 ottobre 2014
LA PROCURA IMPUGNA LA SENTENZA: L'EX SINDACO TIOZZO ROMANO NUOVAMENTE SOTTO PROCESSO


Gallimberti pur oberato dagli impegni di gabinetto riusciva però a inviare le intimazioni di pagamento per l'amica dell'assessore.....
lunedì 6 ottobre 2014
I CARABINIERI SEQUESTRANO UNA TONNELLATA DI MOSCARDINI PRIVI DITRACCIABILITA'

venerdì 3 ottobre 2014
LICENZIAMENTO IN ARRIVO PER 23 DIPENDENTI DELLA ALLIBO ADRIATICA

giovedì 2 ottobre 2014
RIPRESE AEREE: IL PRONTO SOCCORSO CAMBIA VIABILITA'
Si comunica che nei primi giorni della prossima settimana (tra lunedì 6 e mercoledì 8 ottobre) verrà modificato il percorso interno di accesso al Pronto Soccorso dell'Ospedale di Chioggia, per consentire la continuazione dell'ampliamento e della ristrutturazione dello stesso. Il Pronto Soccorso sarà comunque sempre raggiungibile sia dalla rotatoria di Borgo Madonna che dall'ingresso principale dell'Ospedale seguendo le indicazioni predisposte. Le auto che dovessero accedere al Pronto Soccorso per il trasporto di pazienti in condizioni di emergenza/urgenza sono successivamente invitati a parcheggiare il mezzo nell'area parcheggio dedicata ed individuata in prossimità delle sbarre di accesso al Pronto Soccorso (ingresso rotatoria Borgo Madonna). Il nuovo percorso sarà delimitato da precisa e opportuna cartellonistica. L'Ulss 14 si scusa anticipatamente per eventuali disagi che la variazione di accesso potrebbe causare.
Iscriviti a:
Post (Atom)