venerdì 2 luglio 2021
COMUNICATO ANAS: PONTE SUL BRENTA CHIUSO DALLE 22 DI DOMENICA 4 ALLE 06 DI LUNEDÌ 5 LUGLIO
Sono quasi giunti al termine i lavori di ricostruzione ex novo della campata del ponte sul fiume Brenta a Chioggia (VE), al km 84,916 della strada statale 309 “Romea”.
Anas, a seguito dell’avvenuto varo della campata, avvenuto in due fasi nella notte del 14 maggio ed in quella del 25 giugno, ha programmato le prove di carico dell’opera d’arte.
Per consentire all’impresa esecutrice di effettuare in sicurezza le operazioni, il traffico lungo il ponte sarà interdetto in entrambe le direzioni dalle 22:00 di domenica 4 luglio giugno alle 6:00 di lunedì 5 luglio. Come fatto per le operazioni di varo, anche in questo caso le attività sono state programmate in orario notturno per contenere il più possibile i disagi per la circolazione in transito sulla statale.
Durante la chiusura notturna saranno implementati percorsi alternativi sulla rete locale tramite segnaletica sul posto ferma restando, per il traffico di lunga percorrenza, l’indicazione di percorrere l’Autostrada A13 e non la statale Romea.
Le prove di carico sono gli ultimi interventi propedeutici alla prossima riapertura al traffico del ponte. L’investimento complessivo dell’intervento, che consiste anche nel ripristino della pavimentazione, nel risanamento delle parti ammalorate in cemento armato e nel rifacimento dei cordoli e delle barriere di sicurezza per l’intera lunghezza del ponte, ammonta a circa 3 milioni di euro ed è finalizzato a elevare il livello di esercizio dell’infrastruttura.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “Appstore” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.
giovedì 1 luglio 2021
EDGARDO CONTENTO (D.G. asl 3): DOPO 500 TAMPONI NEGATIVI SITUAZIONE SERENA A ISOLAVERDE
Dopo i 400 screening gratuiti, effettuati ieri dalle unità sanitarie mobili messe a disposizione dalla ULSS 3 Serenissima agli ospiti e ai dipendenti della struttura dove è stato rinvenuto un focolaio di Covid variante Delta, oggi ne sono stati analizzati altri 100, tutti con esito negativo. L’unico caso dubbio riscontrato nella giornata di ieri si è risolto come un falso positivo dopo la verifica eseguita col tampone molecolare.
L’attività delle unità mobili è un'iniziativa di prevenzione gratuita, messa a disposizione dalla ULSS 3 Serenissima, per avere un maggiore margine di sicurezza con cui tranquillizzare la popolazione.
Un esame in più rispetto all’indagine epidemiologica svolta sui primi casi verificati e sulle cerchie concentriche dei contatti delle persone contagiate per fare in modo che chi gravita attorno alla struttura in questione possa sentirsi più sereno.
Il Direttore Generale della ULSS 3 Serenissima, felice che queste verifiche massive con l’uso dei tamponi abbiano evidenziato una situazione serena, si dice disponibile a mettere nuovamente a disposizione le strutture qualora le valutazioni sanitarie lo rendano necessario.
PONTE DELLA FOSSETTA: SARÀ RESTAURATO CON IL "TAGLIA E CUCI"
Giovanna Osti, ultimo ingresso nell’amministrazione pentastellata Ferro, Assessore all’Urbanistica, si esprime durante un sopralluogo tenuto questa mattina
riguardo il Ponte sulla Fossetta. Ponte sottoposto a vincolo da parte della Soprintendenza. Per conto di quest’ultima avrebbe dovuto presenziare il professor Siviero, ex direttore del Dipartimento di Restauro, noto progettista e restauratore di ponti, per vedere le possibilità di una progettazione compatibile con il vincolo a cui il ponte sulla Fossetta è sottoposto, cercando di mettere la giusta urgenza a un intervento, di qualsiasi natura esso sia, oramai indispensabile.
Si ipotizza un progetto da potersi realizzare in velocità, secondo l’Assessore, che possa accontentare le esigenze della Soprintendenza utilizzando probabilmente tecniche del recupero del manufatto almeno da un punto di vista funzionale e quindi restituire alla città questa importante infrastruttura.
Si spera che il progetto possa esser pronto verso settembre per poi partire subito con i lavori.
L’Assessore Osti definisce la situazione paradossale, in quanto ci sono i fondi necessari,ma i tempi per arrivare a una soluzione si stanno rivelando biblici. L’unica spiegazione è che la pratica non è stata seguita come doveva essere.
Secondo il Vicesindaco Marco Veronese, la direttiva principale della Soprintendenza è di fare un intervento che ha definito “taglia e cuci”, una sostituzione, quindi, e non una demolizione e seguente rifacimento.
Essendo un ponte storico è quindi necessario rispettare queste condizioni. Ora è indispensabile ripartire, afferma Veronese, è già troppo tempo che questo ponte è chiuso. Struttura fondamentale per i residenti del quartiere si deve fare in modo che torni disponibile al traffico.
Con il nuovo programma della Legge Speciale sono stati stanziati fondi sia per la progettazione che per la realizzazione del ponte, aggiunge il vicesindaco.
Le criticità del ponte sono state originate soprattutto dal frequente transito di mezzi pesanti, quindi in futuro si dovrà rivedere anche l’aspetto di eventuali divieti alla viabilità
Iscriviti a:
Post (Atom)