
giovedì 28 febbraio 2013
ULTIME ORE DEL PAPA

4 commenti:
Per inserire i commenti (purtroppo) è necessario inserire un proprio account Google -anche attraverso uno pseudonimo- con il quale commentare gli articoli, in quanto arrivano centinaia di commenti spazzatura con proposte oscene e non riusciamo più a gestire. Non è nostra intenzione schedare o rintracciare in qualche modo chi commenta anonimamente; anzi lasciamo in tal senso la massima libertà al lettore di non declinare le proprie generalità, restando però nell'ambito del buon gusto e della corretta educazione nel commentare senza offendere alcuno. Siamo certi di essere compresi in questa esigenza, e per questo Chioggia Azzurra ringrazia.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Condivido in pieno quanto detto ieri sera da Massimo Cacciari a 8 e mezzo dalla Lilli Gruber sul significato vero delle dimissioni del Papa: il sentirsi inadeguato e non adatto alle sfide e ai compiti che il gravoso ministero che ricopre richiedono. Lui ha avuto il grande coraggio di farlo direttamente di persona per lanciare un messaggio indiretto ( ma neanche tanto ) a tutti coloro che occupano posti di rilevanza pubblica e istituzionale e vedono per incapacità, per mancanza di incisività, per inadeguatezza, per semplice incompetenza la mancanza oggettiva di risultati. Chi non c'è la fa si dimetta, abbia il coraggio di farlo. Sicuramente ci sono persone nella società civile che hanno voglia e competenza per farlo meglio di voi. Lo ha fatto il PAPA, fatelo serenamente anche voi, nessuno vi farà una colpa per tale gesto di dignità e verità.
RispondiEliminaE allora dai tu per primo il buon esempio:
Elimina'dimettiti', per inadeguatezza, dal fare commenti.
(Un po' di silenzio, per favore).
Ma come silenzio, per favore. Il Santo Padre ha fatto un simile gesto perche non se ne parlasse? Ma dai.
EliminaValà...date retta ai telegiornali,il papa si è dimesso perchè troppo sotto pressione dalle parti alte dello IOR,il papa in realtà è si il capo della chiesa,ma chi comanda sono i grossi gruppi che dirigono la potente banca vaticana,lo ha detto lui stesso spesse volte ultimamente,"all interno della chiesa,ci sono gruppi di persone che si arricchiscono nel nome del signore"...questo deve far riflettere,lasciate le ipocrisie e guardate alla realtà! certamente l età avanzata e la salute,non danno molta forza per contrastare tali poteri interni alla chiesa,quindi un gesto molto nobile da appezzare,che pochi ahimè hanno capito veramente.
RispondiElimina