mercoledì 28 settembre 2011

IL PIANO CASA E' PASSATO




Il primo provvedimento importante della nuova amministrazione Casson è stato regolarmente approvato con il consiglio comunale iniziato martedì alle 16 e terminato alle due di questa mattina.
Come era già stato dichiarato dall’assessore Riccardo Rossi, e da altri rappresentanti della maggioranza il taglio che si è voluto dare al provvedimento è stato quello di interpretare in modo più restrittivo la legge regionale denominata PIANO CASA,sia per quanto riguarda la possibilità di monetizzare che per le distanze.
C’è stata comunque un’azione di condivisione tra maggioranza e minoranze, ci sono stati degli incontri, e durante i lavori del consiglio sono stati recepiti una decina di emendamenti, c’è stato anche l’emendamento all’emendamento, che ha, come si è usi a dire, migliorato il provvedimento.
Ovviamente come è il gioco delle parti c’è chi critica come l’amico Beniamino ( vedi video) secondo il quale Il provvedimento passato in giunta non è stato condiviso quasi con nessuno:cittadini,studi tecnici e gli stessi partiti di minoranza ma anche quelli della stessa maggioranza, tanto è vero che sono stati recepiti numerosi emendamenti provenienti praticamente un po’ da tutti dal Grillino,all’UDC, al PD,alla Lega al PDL e che quindi presentava delle carenze.
Ovviamente di tutto altro avviso la maggioranza di cui diversi esponenti in più occasioni hanno ribadito che i tempi erano stretti, che per coinvolgere tutti si sarebbero dovuto promuovere convegni e che comunque sono stati recepiti quegli emendamenti sui quali c’è stata condivisione.
Devo dire che sono stato colpito da alcuni passaggi che ho seguito, ad esempio la nomina dei rappresenti della commissione mercato ittico, le minoranze di centro-destra invece di convergere su un nome unico si sono spaccate, il PDL votava per il signor ELIO DALL’ACQUA mentre altri hanno votato per il sig. TURCATO , e visto che entrambi avevano raccolto quattro voti è stata poi la maggioranza che scelto il Dall’Acqua, lo ha scelto perché è un pescatore?Lo ha scelto per fare un dispetto agli ex colleghi PD ( Guarnieri e Scarpa) che lo proponevano…ai posteri la sentenza.
Altro rilievo di cui mi dispiace evidenziare è che ad una certa ora sono letteralmente scomparsi dai banchi del PDL Il capogruppo Renzo Donin, il Dottor Massimo Mancini e anche Claudio Bullo lasciando praticamente solo Beniamino Capon a discutere e a votarsi gli emendamenti del PDL che sono passati GRAZIE alla maggioranza, vogliamo sperare che le assenze siano dovute a impegni rilevanti, è molto discutibile l’assenza, soprattutto del capogruppo in un’occasione così importante quale la votazione di un provvedimento così importante.
Devo invece constatare, che il signor Matteo Penzo, di cui non sono assolutamente amico è spesso presente alle commissioni e in consiglio comunale, e quando interviene e interviene spesso, a prescindere sulla condivisione o meno,bisogna dire che viene preparato ed è sicuramente di stimolo alla maggioranza, vogliamo sperare che gli amici Donin, Bullo e Mancini si rendano conto che in consiglio comunale rappresentano una consistente parte dell’elettorato.
Questa mattina ho fatto delle riprese per un video che ha per tema la qualità dell’acqua che viene dall’acquedotto Veritas, ero a Brondolo, mi chiedevo, e vi chiedo, dove scaricheranno le acque bianche le centinaia e centinaia di abitazione che sono attualmente in costruzione?

Andrea Comparato ( t.l.o.p)




venerdì 23 settembre 2011

MARTEDI' 27/9 CONSIGLIO COMUNALE : si prevede maretta sul PIANO CASA

Dopo le tre commissioni che hanno discusso sul provvedimento relativo alle nuove regole comunali del piano casa, dove per dire la verità, c'è stata più battaglia sui metodi che sulle proposte, martedì si entrerà nel vivo del confronto tra la nuova maggioranza e le minoranze rappresentate in consiglio dal PDL, LEGA e la lista DEMOCRAZIA di Fortunato Guarnieri.
Certo non è facile riuscire a deliberare un provvedimento che faccia contenti tutti: un conto è rialzare una costruzione dalle parti di viale Mediterraneo dove già ora ci sono diversità nelle costruzioni, tutta altra cosa un è creare un mini grattacielo di otto piani in strada Madonna Marina, già congestionata dal traffico e dalla scarsità, come dappertutto, di parcheggi.
Bisognerà tener conto però anche del fatto che l'economia in questo momento NON " gira" e dare la possibilità di ampliare con le nuove regole, oltre a creare unità abitative che risparmiano energia anche del 50%, lavorano tutti:l'artigiano,il professionista..insomma tutto l'indotto.
Apparentemente la maggioranza presenta il provvedimento come " dogma" nella realtà nella stessa maggioranza ci sono delle perplessità soprattutto sulla diminuzione della possibilità di monetizzare, questo però nella realtà riguarderebbe,come problema, soprattutto i centri storici di Chioggia, Sottomarina e Sant'Anna e non dovrebbe far parte della discussione prevista per martedì prossimo.
Il PDL che è minoranza in consiglio comunale ma è maggioranza in provincia, in regione e a Roma vorrebbe però partecipare alla discussione del provvedimento con lo scopo di migliorarlo, questo è quanto dichiara lo stesso Beniamino Capon nell'ultima intervista.


Andrea Comparato

MONETIZZAZIONE: Le nuove unità abitative, ricettive e commerciali devono avere dei determinati standard, tra cui ovviamente i parcheggi, dove non ci sia possibilità di crearne di nuovi, esiste lo strumento di poter ovviare versando al comune una determinata cifra ( appunto monetizzare) il comune dovrebbe indicare DOVE verranno poi costruiti i parcheggi e destinare le cifre incassate per la costruzione degli stessi.

intervista assessore Mauro Mantovansui primi 100 giorni e varie 22 settembre 2011



intervista a Beniamino Boscolo su PIANO CASA


intervista consigliere regionale LUCIO TIOZZO su PIANO CASA



intervista Dr Fortunato Guarnieri su PIANO CASA


intervista assessore RICCARDO ROSSI e al capogruppo del PDL:RENZO DONIN e cittadini comuni su PIANO CASA

mercoledì 21 settembre 2011

NUOVI METODI DI GESTIONE DEI BUONI PER LE MENSE SCOLASTICHE



Il neo assessore alla scuola D.ssa Silvia Vianello ha iniziato immediatamente il suo referato con una notevole mole di problemi: scuola di Ca'Lino, servizi scuola bus,il servizio di sorveglianza durante i pasti dei bambini.

Uno dei problemi che in questi giorni è stato sulla bocca di tutte le famiglie con bambini è il nuovo metodo di gestione dei buoni per i pasti scolastici che consente di poter acquistare con facilità con una semplice ricarica anche un buono singolo alla volta e anche di disdire il pasto in caso di malattia del bambino/a con un semplice squillo telefonico che consente ad un sistema telematico di registrare il numero, e quindi il bambino, e provvedere alla sospensione della colazione in caso di assenza.

"Non è stato facile" , ci racconta l'assessore, "in quanto fin dal primo giorno della nuova amministrazione ci siamo dovuti occupare con la massima celerità di risolvere il problema della sorveglianza che è stato assorbito dal comune con un accordo con i sindacati altrimenti quest'anno non si sarebbe potuto effettuare il servizio mensa per i bambini".

Anche il metodo precedente dava delle problematiche in quanto i genitori erano costretti ad acquistare un numero di buoni fissi e non sempre tutte le famiglie erano in grado di acquistarli, inoltre il servizio generava un disavanzo di quasi 140.000 euro all'anno.

Si tratta ora di capire se questo disavanzo era dovuto alle strategie di qualche furbetto oppure perché la situazione economica " obbligava" molti genitori a non pagare.

" In ogni caso, assicura l'assessore, nessun bambino sarà lasciato senza pasto,anche in caso di mancanza di buono, però, almeno si riuscirà meglio a capire se si tratta di una furbata oppure siamo alla presenza di un disagio che cercheremo di affrontare con altre strade.

Andrea Comparato
Intervista al neo assessore SILVIA VIANELLO


intervista della polemica che era nata in seguito all'incontro con i genitori promosso dagli uffici scolastici comunali.