
La vicenda purtroppo è molto delicata siamo alla presenza comunque di una famiglia che è in stato di disagio, precisiamo, come tante altre, che però, forse per sentimenti di varia natura, preferiscono non esporsi e soprattutto non esporre anche i figli, quello che comunque appare evidente è che il comune, poco o tanto che sia, a questa famiglia ha dato un aiuto economico di circa trecento euro al mese, sono pochi? sono tanti? Questi ha dato, dalla nota che invia il comune la famiglia ferracane ha il figlio Biagio che comunque ha una residenza, forse sarà anche piccola, ma diciamocelo chiaramente chi di noi, avendo un tetto, lascerebbe all'addiaccio il padre e la madre? e i suoi fratelli? Per carità forse ci sono anche altri problemi però allora, forse, visto che il comune 300 euro al mese te li dà e tuo figlio non ti ospita, non sarebbe stato il caso di evitare di attaccare sindaco e amministrazione con relativi servizi sociali che, da quello che sembra, hanno fatto tutto quello che potevano?
Speriamo che questo serva da riflessione a chi, prima di informarsi, spara a zero.
-->
NOTA INVIATA DALL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE
Nucleo familiare
Immigrati da Gela nel 2000
Ferracane Nunzio (marito) nato il 04/01/1963 a GELA (CL) Immigrato da Gela nel 2002
Dal 2009 domiciliato c/o Casa comunale
Pepe Carmela (moglie) nata il 05/12/1966 - Immigrata da Gela nel 2000
Ferracane Biagio (figlio) n. 12/12/1983 Immigrato da Gela nel 2000
coniugato il 06/02/2010 – residente in Via Pascolon Valli dal 20/04/2010
Ferracane Leandra (figlia) nata il 20/07/1989 Immigrato da Gela nel 2000
F.K. (figlio) nato nel 2000 a CHIOGGIA (VE)
La Sig.ra Pepe Carmela aveva fissato due colloqui ai Servizi Sociali il 22.06.2010 ed il 06.10.2010, ai quali non si è presentata. Sposata con Ferracane Nunzio vivono insieme in Via N.Zeno. Dallo stato di famiglia risulta invece che il Sig. Ferracane Nunzio sarebbe domiciliato c/o la Casa Comunale (si è fatto risultare cioè come se fosse senza fissa dimora).
Il sig. Ferracane Nunzio, imprenditore edile, nel 2010 è stato arrestato a seguito di intercettazioni telefoniche per traffico internazionale di droga. E’ stato per quindici mesi in custodia cautelare in carcere dal 3 giugno 2010, è stato scarcerato il 23 settembre 2011 e poi agli arresti domiciliari.
Tali problemi probabilmente hanno influito con la conduzione del proprio lavoro. La ditta infatti è stata chiusa.
Risulta che il nucleo familiare viene aiutato dalla famiglia d’origine di Gela, dalla madre, dai cognati e dalla suocera. Quindi la rete parentale di Gela sembrerebbe in grado di supportare sufficientemente la situazione di difficoltà del nucleo del Ferracane Nunzio, nel caso in cui questi si ritrasferisse a Gela.
La signora Pepe Carmela, lavora come sarta a domicilio, se capita esegue anche lavori domestici.
La figlia Ferracane Leandra, diplomata al turistico alberghiero, durante il periodo estivo ha lavorato su chiamata.
Il figlio Ferracane Biagio nel 2010 ha acquistato una casa di proprietà a Valli per il valore di 160.000 euro, dove tuttora abita con la moglie. Si ritiene che l’abitazione possa dare ospitalità alla madre e ai fratelli.
-->
Contributi erogati dal Servizio Sociale
Dal 01/09/2012 a tutt’oggi importo di 307 euro mensili
Più volte è stato spiegato alla Sig.ra Pepe Carmela che qualora avesse reperito un appartamento in locazione sul mercato privato, l’Amministrazione comunale avrebbe potuto contribuire alle relative spese d’affitto, anche per l’intero importo dell’affitto stesso per il primo periodo, così da superare il momento di difficoltà.
Tale soluzione è però sempre stata rifiutata dalla Pepe Carmela, pretendendo invece l’assegnazione immediata di un alloggio popolare, passando davanti quindi ai 340 nuclei familiari che sono collocati in graduatoria ERP avendo fatto regolare domanda e avendone quindi diritto.