APPROVATA LA VARIANTE AL MASTER PLAN DELL’EX BATTERIA PENZO
Approvata la variante al Master Plan dell’Ex Batteria Penzo. Sono state accolte dalla giunta alcune modifiche al progetto urbanistico che ridefinisce il futuro del cuore di Sottomarina e il suo assetto viario. Il Master Plan aveva già ricevuto il via libera due anni fa nell’estate del 2013. Oggi alcune parti del progetto redatto dall’architetto veneziano Gian Paolo Mar vengono riviste con modifiche alla viabilità e al sistema parcheggi.
“Il Master Plan resta essenzialmente intatto e rimane un atto di indirizzo, di massima, con soluzioni urbanistiche a volte futuristiche ma che nel concreto tenta di dare armonia allo sviluppo del centro cittadino tenendo conto dei tre piani attuativi (piazzale Europa, zona di via del Boschetto e area scuole e Arena) e del piano regolatore vigente – rileva il sindaco Giuseppe Casson - Il progetto urbanistico, diviso in tre stralci, vedrà luce gradualmente attraverso la definizione delle varie progettazioni esecutive e con investimenti privati, sotto la supervisione del pubblico”.
Il progetto di massima prevede la realizzazione di un parco attrezzato continuo dal Lusenzo est - ovest fino al mare attorno a piazzale Europa. Un cuore verde nella città che si sviluppa dalla laguna fin dentro il mare, al di là della spiaggia, con un percorso ciclo pedonale, realizzato con un sistema di terrapieni e di ponti lignei con attraversamenti sopraelevati della viabilità.
Il Master Plan prevede inoltre una nuova viabilità, nuove residenze ed un aumento della dotazione dei parcheggi anche interrati, per superare le criticità del sistema turismo.
“Le linee direttrici del Master plan rimangono valide – riprende il sindaco – tuttavia sono stati inseriti elementi di novità sulla viabilità più rispondenti alle esigenze emerse di integrare gli spazi verdi in Piazzale Europa rendendo meno impattanti le zone di nuove edificazione, alla viabilità ciclopedonale e alla funzionalità degli spazi della nuova area”.
Grazie alla variante, piazza Europa, dove sono previsti interventi di risistemazione nell’ex stabile della Siamic e nuove aree edificabili, non rappresenta più un appendice della viabilità principale di scorrimento, ma ottiene una precisa valorizzazione come fulcro viario. Diventa area nevralgica mantenendo la compresenza delle attuali modalità di traffico. Un vasto spazio aperto viene esclusivamente riservato ai pedoni e al verde pubblico con zone attrezzate pedonale e percorsi ciclabili rivolti verso il mare, la laguna e Chioggia. All’interno del parco sono previsti interventi, in parte residenziali sviluppati in altezza e in parte destinati a parcheggio multipiano.
Dal punto di vista della viabilità viene confermato un nuovo ponte di progetto per raccordare l’area con la sponda meridionale dell’Isola dell’Unione alla futura strada dei Ghezzi, un’importante alternativa alla viabilità cittadina.Approvata la variante al Master Plan dell’Ex Batteria Penzo. Sono state accolte dalla giunta alcune modifiche al progetto urbanistico che ridefinisce il futuro del cuore di Sottomarina e il suo assetto viario. Il Master Plan aveva già ricevuto il via libera due anni fa nell’estate del 2013. Oggi alcune parti del progetto redatto dall’architetto veneziano Gian Paolo Mar vengono riviste con modifiche alla viabilità e al sistema parcheggi.
“Il Master Plan resta essenzialmente intatto e rimane un atto di indirizzo, di massima, con soluzioni urbanistiche a volte futuristiche ma che nel concreto tenta di dare armonia allo sviluppo del centro cittadino tenendo conto dei tre piani attuativi (piazzale Europa, zona di via del Boschetto e area scuole e Arena) e del piano regolatore vigente – rileva il sindaco Giuseppe Casson - Il progetto urbanistico, diviso in tre stralci, vedrà luce gradualmente attraverso la definizione delle varie progettazioni esecutive e con investimenti privati, sotto la supervisione del pubblico”.
Il progetto di massima prevede la realizzazione di un parco attrezzato continuo dal Lusenzo est - ovest fino al mare attorno a piazzale Europa. Un cuore verde nella città che si sviluppa dalla laguna fin dentro il mare, al di là della spiaggia, con un percorso ciclo pedonale, realizzato con un sistema di terrapieni e di ponti lignei con attraversamenti sopraelevati della viabilità.
Il Master Plan prevede inoltre una nuova viabilità, nuove residenze ed un aumento della dotazione dei parcheggi anche interrati, per superare le criticità del sistema turismo.
“Le linee direttrici del Master plan rimangono valide – riprende il sindaco – tuttavia sono stati inseriti elementi di novità sulla viabilità più rispondenti alle esigenze emerse di integrare gli spazi verdi in Piazzale Europa rendendo meno impattanti le zone di nuove edificazione, alla viabilità ciclopedonale e alla funzionalità degli spazi della nuova area”.
Grazie alla variante, piazza Europa, dove sono previsti interventi di risistemazione nell’ex stabile della Siamic e nuove aree edificabili, non rappresenta più un appendice della viabilità principale di scorrimento, ma ottiene una precisa valorizzazione come fulcro viario. Diventa area nevralgica mantenendo la compresenza delle attuali modalità di traffico. Un vasto spazio aperto viene esclusivamente riservato ai pedoni e al verde pubblico con zone attrezzate pedonale e percorsi ciclabili rivolti verso il mare, la laguna e Chioggia. All’interno del parco sono previsti interventi, in parte residenziali sviluppati in altezza e in parte destinati a parcheggio multipiano.
Dal punto di vista della viabilità viene confermato un nuovo ponte di progetto per raccordare l’area con la sponda meridionale dell’Isola dell’Unione alla futura strada dei Ghezzi, un’importante alternativa alla viabilità cittadina.
.