
La società LMD, società di scavi e dragaggi di proprietà di Chioggiotti, la settimana scorsa ha recuperato il peschereccio GIUMAR che era affondato il mese scorso ( con due dispersi ) la notizia ha avuto ampio risalto dalla stampa nazionale, la famiglia Boscolo in nome della solidarietà che c'è tra la gente di mare ha recuperato a titolo gratuito un peschereccio che si trovava a 18 metri di profondità a diverse miglia dalla costa. Ovviamente ne siamo contenti, sia per la famiglia proprietaria del peschereccio ( sulla quale insisteva) l'obbligo di legge al recupero ( e relativi costi) sia per la nobile azione il cui merito non ricade solo sulla proprietà della società L.M.D. ma sull'intera città di Chioggia. Tutto bene? Scusateci ma ci sembra proprio di no, perché in questa bellissima azione c'è anche un GRANDE paradosso, infatti da circa un mese a ZERO miglia dalla costa, a TRE metri scarsi di profondità c'è un altro peschereccio affondato per cause non chiare in canal Lombardo interno. La famiglia proprietaria non è gente benestante e il recupero ha un costo importante, è mai possibile che di tante grandi aziende che operano nella zona non ci sia nessuno che possa seguire il nobile esempio della LMD ????? E' possibile che chi ha sicuramente molto più " peso " di qualche blog un po' casereccio in tutto questo tempo non abbia fatto qualche pressione per trovare una soluzione?

il peschereccio chioggiotto da un mese da recuperare a TRE metri di profondità e ZERO miglia dalla costa
Sig, Comparato,
RispondiEliminatutto quello che lei ha detto è condivisibile al 100 per 100. Una piccola precisazione : dalla foto è evidente che si tratta del canal Lombardo e non del canal S. Domenico da lai citato. (boscolo)
volevo vedere se eri attento a quello che scrivo...
EliminaSempre sono attento, nulla mi sfugge !! (boscolo)
Elimina