I consiglieri di minoranza Marco Dolfin ( Lega) e Gilberto Boscolo ( cinque stelle) hanno voluto interessare il consiglio comunale su alcune problematiche della raccolta differenziata.
Gilberto Boscolo presenta un'interrogazione al sindaco per conoscere le modalità con le quali l'amministrazione vuole giungere al traguardo, praticamente obbligatorio, del 2013 entro il quale si deve assolutamente raggiungere il 65% di raccolta differenziata pena una serie di penalità piuttosto negative per il comune.
Attualmente VERITAS ha raggiunto il 58% e rotti, un trend in continuo aumento dovuto ad un mix di concause, maggior attenzione dell'utenza, informative e ( probabilmente) la paura delle sanzioni.
E' soprattutto sull'aspetto della sanzione che pone in evidenza invece Marco Dolfin ( Lega) con un ordine del giorno con il quale richiede una riduzione e di una rimodulazione della sanzione, come ci spiega direttamente nella intervista, il nostro leghista doc.
In effetti anche se è indubbio che senza la sanzione la cittadinanza non avrebbe neppure iniziato la differenziata, ricordiamoci sempre di "ringraziare" il pessimo lavoro dell'ex assessore Manuel Penzo ( ringrazio Dio di aver contribuito fortemente a cacciare pure lui assieme all'ex sindaco Romano ) è pur vero che manca una gradualità nella sanzione.
Solo a titolo di esempio: se un cittadino, magari incautamente, lascia fuori dal cassonetto apposito, uno scatolone della carta ben raccolta prende la stessa sanzione ( € 200) di quello che getta incivilmente i rifiuti in modo totalmente indifferenziato, inoltre, sempre Dolfin, solleva un altro aspetto e cioè di suddividere tra utenza domestica e utenza aziendale. Si tratterebbe di modificare semplicemente un regolamento comunale.
INTERVISTA A GILBERTO BOSCOLO ( 5 STELLE)
INTERVISTA A MARCO DOLFIN ( LEGA)
L'interpellanza è una domanda per iscritto che uno o più consiglieri rivolgono al sindaco per conoscere le ragioni o le intenzioni su questioni rilevanti e di interesse generale.
L'ordine del giorno (abbreviato con O.d.G.) è un documento che specifica, ad esempio in un'assemblea elettiva, quali saranno gli argomenti discussi e in che sequenza verranno affrontati.
L'efficacia delle interpellanze, interrogazioni e ordini del giorno non si manifesta nel dibattito del consiglio comunale ma diventano uno strumento di pressione sull'amministrazione tramite la comunicazione all'opinione pubblica tramite i mezzi d'informazione, poi, se queste azioni hanno raccolto notevole consenso diventa molto più facile che diventino ratificate nell'ambito del consiglio comunale.
domenica 31 luglio 2011
RACCOLTA DIFFERENZIATA & MULTE
Etichette:
gilberto boscolo,
Marco Dolfin
BUONE NOTIZIE DALLA LEGA
Buone notizie dalla Lega
E’ vero, come qualcuno ci ricorda, che l’ultimo problema della città è che Malaspina è diventato disoccupato, ma visto che questo blog nasce per un’iniziativa politica ci sembra opportuno riportare notizie che indicano, finalmente, un ritorno al buon senso in casa Lega, qualche uccellino, infatti, ci racconta che a breve la sezione locale sarà commissariata con alcune espulsioni ( ??).
In pratica molti dei militanti apparentemente tutti solidali per il povero Malaspina per il suo recente siluramento, se da una parte si affannano a raccogliere firme farlocche, dall’altra, rigorosamente fuori microfono, criticano apertamente il comportamento di chi “ ha scambiato la politica come posto di lavoro e che prende decisioni senza consultare il direttivo” .
Il riferimento preciso è ovviamente a Malaspina colpevole di aver preso iniziative irresponsabili senza neppure consultare il parere di tutti i componenti del direttivo, di essere andato sui giornali il giorno dopo la sconfitta elettorale criticando il presidente Tesserin, e aspetto non meno importante aver fatto entrare in Lega soggetti quali Matteo Penzo considerato un’autentica iattura per i Leghisti Doc ( e non solo) senza parlare della “ felice” idea di correre da soli all’ultima tornata elettorale.
Mi permetto un parere, consideratelo tranquillamente da ultimo dei pirla, se in Lega dovesse prendere forza un gruppo di soggetti responsabili, consapevoli dei danni fatti da Malaspina e iniziassero a operare con intelligenza insieme al PDL, ripeto insieme al PDL, per quelli autentici rimasti nel centro-destra c’è una speranza di ambire all’amministrazione di questa città…..altrimenti meglio che ce la mettiamo via per venti anni minimo.
Andrea Comparato
The last of pirlas
Etichette:
cacciato Malaspina
venerdì 29 luglio 2011
TESSERIN e LUCIO TIOZZO a confronto: il consiglio regionale approverà ( finalmente ) il nuovo statuto regionale???
Etichette:
interviste a CARLO ALBERTO TESSERIN
Iscriviti a:
Post (Atom)