Visualizzazione post con etichetta arte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arte. Mostra tutti i post

sabato 19 agosto 2023

La MOSTRA diffusa - PERSIperCHIOGGIA



Ieri sera, nella bella cornice offerta dallo storico Palazzo Grassi si è tenuta la presentazione dell'iniziativa artistica murodicalle persiperchioggia patrocinata dal Comune di Chioggia e dalla Fondazione Clodiense ONLUS. Presente il presidente della Fondazione, Giancarlo Munari, l’assessore alla Cultura della città di Chioggia Elena Zennaro e gli autori della parte letteraria Cristina Boscolo Nale, e della parte grafica, Fabio Persi. Questi hanno descritto l’intento con cui è nata la realizzazione e come la stessa si è sviluppata, a partire da uno scorcio non sempre palese e non sempre scontato, lavorato digitalmente fino a raggiungere un risultato piacevole e caratteristico, poi descritto da un semplice verso ermetico. In questo primo percorso sono state 36 le calli interessate. A Chioggia ce ne sono 74. Cercare punti salienti nelle rimanenti 38 sarà il progetto per il 2024, ma non è detto che non si tengano in considerazione anche le calli di Marina Vecia, che potrebbero costituire il progetto successivo. Due giovedì fa la presentazione dell’iniziativa artistica con l’affissione dei manifesti più rappresentativi in calle San Giacomo attaccati con attenzione e cura da parte dell’addetto, attento che tutti fossero allineati e giustamente distanziati, come solo un professionista sa fare. Al suo lavoro, in questa occasione è stato dato un giusto risalto essendo stata fondamentale la perfezione, a richiamare la perfezione dei tratti grafici dei manifesti stessi.  

Il lavoro si è completato con l’apposizione di miniature delle realizzazioni all’esterno delle case da cui è stata tratta l’ispirazione. Non tutti sono stati entusiasti di collocare le tavolette su muri appena ristrutturati e infatti nel prossimo progetto si coinvolgeranno le abitazioni i cui proprietari vedranno la positività dell’iniziativa sacrificando l’intonaco necessario per collocare le 4 viti necessarie. L’obiettivo dell’iniziativa è stato quello di dare risalto proprio alle abitazioni appena ristrutturate, che con questo intervento fanno risaltare ancor meglio la bellezza della nostra città, creando percorsi, quattro, per far conoscere calli diverse da quelle in cui si passeggia solitamente.