Visualizzazione post con etichetta provvedimenti comunali su nuovo piano casa 2011. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta provvedimenti comunali su nuovo piano casa 2011. Mostra tutti i post

mercoledì 28 settembre 2011

IL PIANO CASA E' PASSATO




Il primo provvedimento importante della nuova amministrazione Casson è stato regolarmente approvato con il consiglio comunale iniziato martedì alle 16 e terminato alle due di questa mattina.
Come era già stato dichiarato dall’assessore Riccardo Rossi, e da altri rappresentanti della maggioranza il taglio che si è voluto dare al provvedimento è stato quello di interpretare in modo più restrittivo la legge regionale denominata PIANO CASA,sia per quanto riguarda la possibilità di monetizzare che per le distanze.
C’è stata comunque un’azione di condivisione tra maggioranza e minoranze, ci sono stati degli incontri, e durante i lavori del consiglio sono stati recepiti una decina di emendamenti, c’è stato anche l’emendamento all’emendamento, che ha, come si è usi a dire, migliorato il provvedimento.
Ovviamente come è il gioco delle parti c’è chi critica come l’amico Beniamino ( vedi video) secondo il quale Il provvedimento passato in giunta non è stato condiviso quasi con nessuno:cittadini,studi tecnici e gli stessi partiti di minoranza ma anche quelli della stessa maggioranza, tanto è vero che sono stati recepiti numerosi emendamenti provenienti praticamente un po’ da tutti dal Grillino,all’UDC, al PD,alla Lega al PDL e che quindi presentava delle carenze.
Ovviamente di tutto altro avviso la maggioranza di cui diversi esponenti in più occasioni hanno ribadito che i tempi erano stretti, che per coinvolgere tutti si sarebbero dovuto promuovere convegni e che comunque sono stati recepiti quegli emendamenti sui quali c’è stata condivisione.
Devo dire che sono stato colpito da alcuni passaggi che ho seguito, ad esempio la nomina dei rappresenti della commissione mercato ittico, le minoranze di centro-destra invece di convergere su un nome unico si sono spaccate, il PDL votava per il signor ELIO DALL’ACQUA mentre altri hanno votato per il sig. TURCATO , e visto che entrambi avevano raccolto quattro voti è stata poi la maggioranza che scelto il Dall’Acqua, lo ha scelto perché è un pescatore?Lo ha scelto per fare un dispetto agli ex colleghi PD ( Guarnieri e Scarpa) che lo proponevano…ai posteri la sentenza.
Altro rilievo di cui mi dispiace evidenziare è che ad una certa ora sono letteralmente scomparsi dai banchi del PDL Il capogruppo Renzo Donin, il Dottor Massimo Mancini e anche Claudio Bullo lasciando praticamente solo Beniamino Capon a discutere e a votarsi gli emendamenti del PDL che sono passati GRAZIE alla maggioranza, vogliamo sperare che le assenze siano dovute a impegni rilevanti, è molto discutibile l’assenza, soprattutto del capogruppo in un’occasione così importante quale la votazione di un provvedimento così importante.
Devo invece constatare, che il signor Matteo Penzo, di cui non sono assolutamente amico è spesso presente alle commissioni e in consiglio comunale, e quando interviene e interviene spesso, a prescindere sulla condivisione o meno,bisogna dire che viene preparato ed è sicuramente di stimolo alla maggioranza, vogliamo sperare che gli amici Donin, Bullo e Mancini si rendano conto che in consiglio comunale rappresentano una consistente parte dell’elettorato.
Questa mattina ho fatto delle riprese per un video che ha per tema la qualità dell’acqua che viene dall’acquedotto Veritas, ero a Brondolo, mi chiedevo, e vi chiedo, dove scaricheranno le acque bianche le centinaia e centinaia di abitazione che sono attualmente in costruzione?

Andrea Comparato ( t.l.o.p)




venerdì 23 settembre 2011

MARTEDI' 27/9 CONSIGLIO COMUNALE : si prevede maretta sul PIANO CASA

Dopo le tre commissioni che hanno discusso sul provvedimento relativo alle nuove regole comunali del piano casa, dove per dire la verità, c'è stata più battaglia sui metodi che sulle proposte, martedì si entrerà nel vivo del confronto tra la nuova maggioranza e le minoranze rappresentate in consiglio dal PDL, LEGA e la lista DEMOCRAZIA di Fortunato Guarnieri.
Certo non è facile riuscire a deliberare un provvedimento che faccia contenti tutti: un conto è rialzare una costruzione dalle parti di viale Mediterraneo dove già ora ci sono diversità nelle costruzioni, tutta altra cosa un è creare un mini grattacielo di otto piani in strada Madonna Marina, già congestionata dal traffico e dalla scarsità, come dappertutto, di parcheggi.
Bisognerà tener conto però anche del fatto che l'economia in questo momento NON " gira" e dare la possibilità di ampliare con le nuove regole, oltre a creare unità abitative che risparmiano energia anche del 50%, lavorano tutti:l'artigiano,il professionista..insomma tutto l'indotto.
Apparentemente la maggioranza presenta il provvedimento come " dogma" nella realtà nella stessa maggioranza ci sono delle perplessità soprattutto sulla diminuzione della possibilità di monetizzare, questo però nella realtà riguarderebbe,come problema, soprattutto i centri storici di Chioggia, Sottomarina e Sant'Anna e non dovrebbe far parte della discussione prevista per martedì prossimo.
Il PDL che è minoranza in consiglio comunale ma è maggioranza in provincia, in regione e a Roma vorrebbe però partecipare alla discussione del provvedimento con lo scopo di migliorarlo, questo è quanto dichiara lo stesso Beniamino Capon nell'ultima intervista.


Andrea Comparato

MONETIZZAZIONE: Le nuove unità abitative, ricettive e commerciali devono avere dei determinati standard, tra cui ovviamente i parcheggi, dove non ci sia possibilità di crearne di nuovi, esiste lo strumento di poter ovviare versando al comune una determinata cifra ( appunto monetizzare) il comune dovrebbe indicare DOVE verranno poi costruiti i parcheggi e destinare le cifre incassate per la costruzione degli stessi.

intervista assessore Mauro Mantovansui primi 100 giorni e varie 22 settembre 2011



intervista a Beniamino Boscolo su PIANO CASA


intervista consigliere regionale LUCIO TIOZZO su PIANO CASA



intervista Dr Fortunato Guarnieri su PIANO CASA


intervista assessore RICCARDO ROSSI e al capogruppo del PDL:RENZO DONIN e cittadini comuni su PIANO CASA

giovedì 15 settembre 2011

L'AMMINISTRAZIONE E' DECISA A DELIBERARE ENTRO SETTEMBRE SUL " PIANO CASA"





L’amministrazione comunale è determinata a deliberare “ assolutamente” entro settembre sui provvedimenti necessari per dare esecuzione al PIANO CASA regionale, dopo il passaggio in giunta, ci saranno i necessari passaggi in commissione urbanistica e poi andrà votato in consiglio comunale.
Sembra che il provvedimento ricalcherà quello precedente in modo più restrittivo, sulla monetizzazione e anche su altri aspetti. La nuova maggioranza dovrà quindi in pochi giorni comprendere bene le decisioni che andrà a votare sapendo bene che incasserà, oltre che a consensi, anche tante critiche, anche perché, come sempre, chi sarà contento del provvedimento non andrà certo a manifestare in favore, strada Madonna Marina insegna.
Premesso che sono decisioni che qualsiasi buona amministrazione è tenuta a compiere nel più breve tempo possibile, considerato anche i notevoli riscontri economici che ne conseguono,e i tempi tecnici per ragionarci su ci sono stati tutti, ci chiediamo cosa succederà a certi provvedimenti stoppati durante il periodo disgraziato sotto quel signore residente a Padova,  per esempio quello che NOI abbiamo bocciato all’ultimo consiglio comunale che avrebbe concesso ad un ben preciso soggetto giuridico il diritto di costruire numerosi appartamenti con un iter di pochi giorni mentre altri piccoli proprietari aspettavano da anni nella stessa parte del territorio a sud di viale Mediterraneo.

Speriamo che questa volta non si dia priorità agli interessi particolari di gruppi pseudo-religiosi, oppure di qualche ex-balilla ma che si cerchi veramente di arrivare a fare gli interessi generali.

Andrea Comparato ( t.l.o.p)


Una delle tante licenze edilizie per ristrutturazione 



VIDEO D'ARCHIVIO con intervista al consigliere regionale LUCIO TIOZZO l'indomani dell'approvazione del PIANO CASA regionale




intervista a Beniamino Capon sulle proposte di modifica che il PDL porterà in consiglio martedì 27/9 su PIANO CASA

lunedì 22 agosto 2011

COSA DOVREBBE FARE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE COMUNALE


Presa " in prestito" da Ischiatopblog


Cosa dovrebbe fare la nuova amministrazione comunale

Tra non molto arriveremo ai primi cento giorni della nuova amministrazione guidata dall’avvocato Giuseppe Casson, premesso che le difficoltà e le problematiche del comune di Chioggia tra “ eredità ”, l’attuale congiuntura economica e i paurosi tagli nei trasferimenti dello stato non possono certamente essere risolte in tre mesi neppure da Superman ci sono però dei provvedimenti amministrativi che dovranno essere prodotti nel più breve tempo possibile.
Sicuramente il primo in termine di importanza e per i vantaggi che può portare alla città in termine di indotto economico è sicuramente andare a predisporre precisi strumenti urbanistici per la nuova legge regionale meglio conosciuta come PIANO CASA, infatti la nuova leggere regionale, che sostituisce la precedente, prevede che siano i comuni a deliberare in merito entro il 30 novembre.
Essendo una competenza del consiglio comunale e non della giunta, ci dicono, non era possibile per la giunta deliberare un provvedimento provvisorio che desse la possibilità di rilasciare le licenze edilizie a chi aveva presentato domanda prima della nuova legge regionale, e quindi essendo necessario tutto l’iter dei passaggi in commissione e poi in consiglio comunale l’amministrazione ha scelto di sospendere tutte le pratiche presentate, altrimenti, sarebbero stati costretti a respingerle dando quindi possibilità di non perdere i diritti di segreteria già versati.
Ovviamente questo non è stato accolto con grande felicità dai molti studi tecnici e cittadini che avevano presentato domanda, è vero che erano state presentate circa 200 ( duecento!!) anche in pochi giorni antecedenti al varo della legge regionale ma è anche vero che ci sono pratiche presentate che risalgono all’anno scorso, che non riguardano il centro storico, sicuramente in tempi non sospetti.
E’ vero che la stragrande maggioranza ( ci dicono ancora ) dei comuni Veneti non ha ancora deliberato in merito, è vero che ci sono alcuni passaggi delicati quali ad esempio la monetizzazione dei posti auto dove la maggioranza dovrà fare delle precise scelte politiche ma è anche vero che: a)Se non ci fosse stato il piano casa la crisi, soprattutto nel Veneto, sarebbe sta molto più dura e qui a Chioggia, probabilmente ancora di più; b) Un cittadino ha tempo 60 giorni per pagare la sanzione di una multa, la legge 241 del 1990 prevede che le amministrazioni devono produrre qualsiasi tipo di procedimento amministrativo (+ 45 gg in casi particolari) siamo sicuri che qualcuno ad un certo punto non ritenga che si siano i presupposti per chiedere i danni visto che invece di velocizzare per ottenere il rilascio dei permessi di costruire ci si trova di fronte a nuovi lacci burocratici??
Agosto è quasi terminato……speriamo di sentire presto novità positive a riguardo
Andrea Comparato
( t.l.o.p.)