Visualizzazione post con etichetta Marco Dolfin. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Marco Dolfin. Mostra tutti i post

venerdì 24 febbraio 2012

SULLA PROTEZIONE CIVILE a CHIOGGIA: DOLFIN ( LegaNord) Vs BISTO ( PD)


SOTTO LA REGISTRAZIONE PARZIALE AUDIO DELLA COMMISSIONE




LA PROTEZIONE CIVILE NEL TERRITORIO DI CHIOGGIA. RICHIESTA DI INFORMATIVA SUL SERVIZIO EFFETTUATO questo nella convocazione della terza commissione che si è svolta ieri, sentiamo i pareri dei due rappresentanti rispettivamente Marco Dolfin, della minoranza e Mauro Boscolo Bisto della maggioranza di cui ha la delega alla protezione civile.

martedì 6 settembre 2011

IL CONSIGLIERE LEGHISTA MARCO DOLFIN ha convocato la IV COMMISSIONE PER martedì 07/09


Il consigliere Leghista Marco Dolfin,attualmente nel duplice ruolo di minoranza della minoranza,in quanto fa parte della Lega che è minoranza in consiglio comunale ma è anche minoranza all'interno del gruppo consiliare della Lega in quanto Massimiliano Malaspina e Matteo Penzo ( arghhhh) infischiandosene dei veti leghisti provinciali ha nominato MATTEO PENZO ( doppio ARGHHH) CAPOGRUPPO della Lega (??) in consiglio comunale,
ha CONVOCATO per DOMANI, mercoledì 7 settembre 2011 alle ore 18.30 la IV COMMISSIONE COMUNALE ( che tra le altre cose è deputata all'ambiente, all'ecologia e alla qualità della vita) il cui ordine del giorno è:

Modifica di alcune norme del regolamento comunale del servizio di igiene ambientale
del Comune di Chioggia, discussione.

Il nostro Leghista doc non demorde, come è noto la sanzione minima verso chi viene " pizzicato" a conferire rifiuti in modo indifferenziato è di euro 200, Dolfin pur essendo convinto che è necessario la sanzione per colpire i furbetti aveva chiesto con un suo ordine del giorno in consiglio comunale che venisse concordata una gradualità... " non si può colpire una famiglia allo stesso modo di un'impresa" il suo ordine del giorno però era rimasto sostanzialmente lettera morta, quindi DOLFIN ha CONVOCATO la commissione deputata alla eventuale modifica del regolamento comunale con lo scopo annunciato di modificare la sanzione minima.

Ci permettiamo di concordare con il consigliere in quanto, secondo noi, sarebbe effettivamente auspicabile una maggior gradualità,in pratica se una persona lascia uno scatolone perfettamente differenziato di carta e cartone all'esterno del cassonetto ( magari perché è pieno) si prende € 200 come quello che butta una borsa con tutto alla rinfusa è evidente che c'è una bella differenza di comportamento tra queste due fattispecie.

Sarebbe però, secondo noi, nell'articolare una maggior gradualità prevedere anche di AUMENTARE la sanzione verso chi è RECIDIVO, non può essere che certi soggetti CONTINUINO imperterriti a non seguire le regole della differenziata oppure, ancora peggio, continuare a gettare oggetti in acqua.

Andrea Comparato ( t.l.o.p)
INTERVISTA DI OGGI POMERIGGIO ORE 19



video di repertorio con le dichiarazioni di Dolfin a riguardo del 31 luglio 2011



il vicesindaco MAURIZIO SALVAGNO sulle richieste poste in commissione






domenica 31 luglio 2011

RACCOLTA DIFFERENZIATA & MULTE

I consiglieri di minoranza Marco Dolfin ( Lega) e Gilberto Boscolo ( cinque stelle) hanno voluto interessare il consiglio comunale su alcune problematiche della raccolta differenziata.
Gilberto Boscolo presenta un'interrogazione al sindaco per conoscere le modalità con le quali l'amministrazione vuole giungere al traguardo, praticamente obbligatorio, del 2013 entro il quale si deve assolutamente raggiungere il 65% di raccolta differenziata pena una serie di penalità piuttosto negative per il comune.
Attualmente VERITAS ha raggiunto il 58% e rotti, un trend in continuo aumento dovuto ad un mix di concause, maggior attenzione dell'utenza, informative e ( probabilmente) la paura delle sanzioni.


E' soprattutto sull'aspetto della sanzione che pone in evidenza invece Marco Dolfin ( Lega) con un ordine del giorno con il quale richiede una riduzione e di una rimodulazione della sanzione, come ci spiega direttamente nella intervista, il nostro leghista doc.


In effetti anche se è indubbio che senza la sanzione la cittadinanza non avrebbe neppure iniziato la differenziata, ricordiamoci sempre di "ringraziare" il pessimo lavoro dell'ex assessore Manuel Penzo ( ringrazio Dio di aver contribuito fortemente a cacciare pure lui assieme all'ex sindaco Romano ) è pur vero che manca una gradualità nella sanzione.

Solo a titolo di esempio: se un cittadino, magari incautamente, lascia fuori dal cassonetto apposito, uno scatolone della carta ben raccolta prende la stessa sanzione ( € 200) di quello che getta incivilmente i rifiuti in modo totalmente indifferenziato, inoltre, sempre Dolfin, solleva un altro aspetto e cioè di suddividere tra utenza domestica e utenza aziendale. Si tratterebbe di modificare semplicemente un regolamento comunale.

INTERVISTA A GILBERTO BOSCOLO ( 5 STELLE)



INTERVISTA A MARCO DOLFIN ( LEGA)


L'interpellanza è una domanda per iscritto che uno o più consiglieri rivolgono al sindaco per conoscere le ragioni o le intenzioni su questioni rilevanti e di interesse generale. 
L'ordine del giorno (abbreviato con O.d.G.) è un documento che specifica, ad esempio in un'assemblea elettiva, quali saranno gli argomenti discussi e in che sequenza verranno affrontati.

L'efficacia delle interpellanze, interrogazioni e ordini del giorno non si manifesta nel dibattito del consiglio comunale ma diventano uno strumento di pressione sull'amministrazione tramite la comunicazione all'opinione pubblica tramite i mezzi d'informazione, poi, se queste azioni hanno raccolto notevole consenso diventa molto più facile che diventino ratificate nell'ambito del consiglio comunale.