domenica 30 giugno 2013

FONDALI PULITI - GRAZIE a PIERO e a TUTTI I VOLONTARI...

--> Una giornata in nome dell'amore del mare, le tegnue di Chioggia, un'area che dovrebbe essere tutelata e preservata purtroppo è aggredita, oggi in tanti, a loro spese si sono prodigati per pulirla da plastica e reti. Grazie a Piero Mescalchin e a tutte le associazioni e i privati che hanno dato il loro contributo video completo della partenza

venerdì 28 giugno 2013

SICUREZZA IN MARE : AIS COME MONITORARE IL TRAFFICO MARITTIMO DI TUTTO IL MONDO

--> Per tutti coloro che ci avevano chiesto informazioni sul sito ( marine traffic punto com) abbiamo chiesto all'amico CRISTIAN VARISCO un po' di delucidazioni sulle caratteristiche di questo servizio ( eccezionale) che consente a chiunque disponga di una connessione internet di poter monitorare il traffico marittimo. Navi, pescherecci, imbarcazioni da diporto e quant'altro alla portata di tutti. Seguite il video che è in pratica il primo tutorial di CHIOGGIA AZZURRA...

giovedì 27 giugno 2013

DIFFICOLTA' DA VENEZIA PER I PENDOLARI - BRACCIO DI FERRO IN CORSO TRA AZIENDA E DIPENDENTI

Questo video è stato montato con frammenti di filmati inviati da ciosoti da venezia tramite smartphone --> Potrebbero esserci difficoltà per i pendolari, è in corso un braccio di ferro tra la direzione di ACTV e il personale, le sigle sindacali ma anche i dipendenti che abbiamo contattato precisano che non è vero che si tratti di uno " sciopero bianco" però dal 26 al 30 di questo mese il personale ACTV in seguito alla disdetta da parte della direzione di tutta la contrattazione di secondo livello ( riposi, turni ect) NON effettueranno NESSUNA prestazione al di fuori del normale turno di servizio e di " osservare scrupolosamente tutte le normative vigenti". In pratica i comandanti dei vaporetti seguiranno alla lettera le procedure d'imbarco e di sbarco degli utenti e osserveranno alla lettera i limiti di velocità imposti dal codice della navigazione, questo ovviamente si tradurrà in ritardi come sono già stati registrati ieri e questa mattina. Però mentre per chi si muove a Venezia può anche scegliere di CAMMINARE e di non prendere il vaporetto il discorso cambia ( in peggio) per chi prende la corriera, infatti, ci dicono, che gli autisti avviseranno i pendolari che saliranno in piazzale Roma che non essendo consentito per legge il trasporto di persone IN PIEDI come il pulman uscirà dall'area urbana, l'ultima fermata è a Malcontenta, se ci dovessero essere persone in piedi potrebbero essere invitate dall'autista a scendere. Domani a Venezia è stato convocato un consiglio comunale straordinario, su richiesta del consigliere comunale di fratelli d'italia Sebastiano Costalonga, il quale afferma che il problema dell'azienda che ha deciso di tagliare non è dovuto tanto ai minori trasferimenti della regione quanto al fatto che il comune di Venezia, secondo Costalonga, trattiene i fondi che riceve dalla regione Veneto per il trasporto. Comunque a prescindere di chi sia la responsabilità: del governo, della crisi, della regione o chi per esso fino al 30 ritardi assicurati e disagi per chi usa i mezzi di trasporto ACTV.