mercoledì 4 novembre 2015

ALESSANDRO NALESSO CAVALIERE DELL'ORDINE MILITARE DELLA REPUBBLICA

Domani il comandante del sommergibile Scirè, capitano di corvetta Alessandro Nalesso sarà ricevuto dal presidente della repubblica al quirinale per la nomina di cavaliere dell'ordine militare per la repubblica ( in diretta rai) il sommergibile Sciré a Chioggia in occasione della manifestazione ottobre blu Uscito dal l'accademia navale di Livorno nel 1999, è stato imbarcato sul sommergibile longobardo e gazzana della classe sauro; sul Todaro primo sommergibile italiano in USA per 6 mesi. Successivamente imbarcato sul Smg Scirè come comandante in seconda e dal 12 febbraio 2012 comandante del più moderno sommergibile della Marina militare. Ha partecipato alle più importanti e rischiose missioni e per tale motivo viene consegnata questa altissima onorificenza dal presidente della Repubblica. Alessandro Nalesso ha 40 anni è sposato ed ha una figlia. Fa parte dell'anmi di Chioggia

lunedì 2 novembre 2015

ALLE TRE DEL MATTINO PER LA PENSIONE MA C'ERA GIA' LA CODA

Si alza nel cuore della notte per essere tra i primi a ritirare la pensione ma trova alle tre del mattino ( confermiamo le tre del mattino) altre due persone e alle quattro ne arrivano ancora, la protagonista, chiamiamola così, non è una donna particolarmente anziana ma una signora di 61 anni che preferisce aspettare per ben cinque ore ( al freddo e al buoio) pur di essere tra i “ primi “ a poter ritirare l’agognata pensione al primo giorno del mese. Nota bene che è possibile farsi accreditare la pensione con il postamat senza nessuna spesa accessoria coperti anche da polizza assicurativa in caso di furto. E così ogni primo del mese, oggi è il due di novembre ( ieri era domenica) , e così gli uffici postali si trovano ingolfati già all’apertura da non meno di cinquanta persone che attendono l’apertura. Tutto questo, ovviamente, rende praticamente impossibile l’utilizzo degli uffici postali per diverse ore da parte di chi ha esigenze diverse. Sembra che non ci sia solo la diffidenza o la paura di perdere il postmat ( in coda spesso ci sono persone molto giovani probilmente parenti dei pensionati) ma anche la necessità di prelevare l’intera pensione senza i limiti del postamat in quanto molte di queste persone faticano ad arrivare a fine mese e come possono pagano tutti gli arretrati. Ricordiamo che molti mesi sempre all’ufficio postale di chioggia ci fu un intervento del pronto soccorso per un pensionato colto da malore anche lui in coda dalle ore piccole della notte.

PATTI TERRITORIALI: AL VIA SEI MAXI PROGETTI DA TRE MILIONI E 700.000 EURO

Patti territoriali, entro l'estate il via ai cantieri per sei maxi progetti per oltre 3 milioni e 700 mila euro Patti territoriali di Chioggia, Cavarzere e Cona, entro l'estate il via ai cantieri per sei maxi progetti per oltre 3 milioni e 700 mila euro. Giovedì scorso si sono riuniti i tavoli di concertazione dei Patti territoriali di Chioggia, Cavarzere e Cona, Patto territoriale generalista e Patto territoriale specializzato nel settore agricolo e della pesca. Alla riunione, coordinata da Mauro Bilei, per la Città Metropolita di Venezia, oltre a Marco Dughiero, assessore alle attività produttive del Comune di Chioggia, erano presenti Henri Tommasi, sindaco di Cavarzere, Alberto Panfilio, sindaco di Cona ed i rappresentanti delle categorie economiche e dei lavoratori. Sei i mega progetti, sui quali è stato siglato l'accordo con il Ministero dello Sviluppo economico lo scorso 3 settembre, che presumibilmente in primavera e comunque entro la fine dell'estate verranno messi in opera. In base all'ultima rimodulazione, le importanti azioni in campo infrastrutturale finanziate riguardano il mercato ortofrutticolo di Brondolo con la realizzazione delle nuove celle frigo (450.000 €), i pontili comunali per l'attracco di natanti in transito (399.915,92 €), il parcheggio scambiatore all'Isola dell’Unione (1.400.000 €), il mercato ittico all’ingrosso con l'adeguamento strutturale della copertura e della pavimentazione della sala aste (800.000 €), l'area attrezzata per la sosta di camper e il parcheggio a Borgo San Giovanni (167.789,61 €) e gli interventi di miglioramento per il traffico commerciale e passeggeri in località Saloni (530.000 €). Oltre all’aggiornamento sullo stato delle iniziative, al momento in fase di progettazione esecutiva, è stata approvata all’unanimità la proposta di portare la sede del tavolo da Mestre, ex sede della Provincia, a Chioggia, individuando come nuovo soggetto responsabile del patto, proprio il comune clodiense. “Lo stretto rapporto tra i tre comuni e, soprattutto, la necessità di sviluppo coordinato dei tre territori rappresenteranno un punto di forza nella prosecuzione dell’attività del Tavolo - spiega l'assessore alle attività produttive, Marco Dughiero - Sarà istituito un comitato tecnico di coordinamento al fine di condividere e coordinare al meglio le iniziative e le nuove opportunità che potranno essere disponibili per Chioggia Cavarzere e Cona. La creazione di un “sistema” tra i diversi settori produttivi ed i tre comuni potrà rappresentare un elemento premiante per la ricerca di nuovi finanziamenti” La prossima riunione del tavolo è programmata tra poco più di due settimane.