mercoledì 5 ottobre 2016
CACCIA AI PAZIENTI A RISCHIO : NELLA GIORNATA DEL CUORE " SCOPERTI " 5 DIABETICI E ...
A Chioggia Diabetologi e Cardiologi insieme a caccia dei pazienti a rischio: nella Giornata del Cuore scovati 5 diabetici e un signore a rischio ictus
Si è svolta domenica scorsa, 2 ottobre, in occasione della Giornata mondiale del Cuore, l'usuale screening di piazza a Chioggia, alla ricerca di pazienti inconsapevoli portatori di fattori di rischio per malattie di cuore e cervello. La novità è che a Chioggia lo screening viene effettuato congiuntamente da cardiologi e diabetologi, in uno sforzo di salute congiunto, grazie al supporto delle rispettive associazioni di pazienti, Cuore Amico e FAND.
"Ci è sembrata la cosa più naturale", hanno affermato ad una voce i primari della Medicina e della Cardiologia, dott. Angelo Boscolo Bariga e dott. Roberto Valle. "Il diabete è una malattia frequente ed è una delle cause più importanti delle malattie cardiovascolari nel nostro Paese, se trascurato". "Ecco la necessità di individuare i pazienti inconsapevoli portatori di diabete ed indirizzarli verso il medico, affinché sia messo in atto ogni strumento per arrestarne la progressione", ha aggiunto il dott. Andrea Nogara, responsabile della Diabetologia clodiense. "Il diabete mellito - ha ricordato il dott. Bariga - colpisce l'6% della popolazione italiana, questo significa che a Chioggia, vi sono 3000 persone portatrici di questa malattia e non tutte sono seguite dai medici di famiglia o dalla Diabetologia dell'ospedale". "La ricerca del diabete costituisce un altro tassello della costellazione di iniziative di salute pubblica, che la Cardiologia di Chioggia, ha messo in atto negli ultimi anni, per prevenire le malattie cardiovascolari", ha aggiunto il dott. Valle. A testimonianza della validità dell'iniziativa, i due primari hanno tenuto a sottolineare come nella mattinata, tra gli oltre 200 cittadini sottoposti a screening (comprensivo di elettrocardiogramma), siano stati identificati ben 5 diabetici che non sapevano di essere affetti da questa malattia. Non solo, nel corso dell'usuale screening di fibrillazione atriale, è stato identificato un paziente ottantenne, portatore inconsapevole dell'aritmia, a rischio quindi di ictus cerebrale, che è stato subito inquadrato ed avviato alle cure e messo in sicurezza.
Il direttore generale della Ulss 14 di Chioggia Giuseppe Dal Ben “plaude all'iniziativa, che mostra, ancora una volta, che la sinergia tra le varie specialità, consente di raggiungere i migliori risultati di salute, confermando che l'Ospedale clodiense continua nella sua opera di miglioramento in un'ottica di salute pubblica”.
martedì 4 ottobre 2016
A PALAZZO GRASSI IMPORTANTE CONVEGNO INTERNAZIONALE DI ECOLOGIA STORICA DEL MARE
Da tutto il mondo a Chioggia per il passato, il presente e il futuro (a rischio) del mare. Si sono riuniti ieri e oggi a palazzo Grassi ricercatori e docenti di ecologia storica per il meeting organizzato dall'Ispra e dal dipartimento di biologia marina dell'Università di Padova, che nel palazzo lagunare ha una sede dei corsi: tante le competenze a confronto per una iniziativa dal carattere pluridisciplinare, dall'archeologia all'antropologia all'analisi dei dati. Fra i tanti esperti europei e statunitensi, anche il chioggiotto Giovanni Bulian -che ha vissuto esperienze in Giappone- il quale ha relazionato nel pomeriggio di oggi riguardo le prospettive antropologiche e le conoscenze tradizionali della pesca subacquea nel Sol Levante. «Il recupero dell'eredità del passato, la sua valorizzazione e il potenziale utilizzo a scopo gestionale -nota Otello Giovanardi dell'Ispra- sono stati l'obiettivo principale del convegno. Molte comunicazioni interessanti, e la presenza di una leggenda come Sidney Holt, professore inglese i cui modelli sugli stock ittici seguiamo ancora dagli anni Cinquanta». Per due giorni Chioggia capitale della ricerca sul mare, come sempre ci piacerebbe che fosse.
domenica 2 ottobre 2016
I BALLERINI CHIOGGIOTTI GABRIELE DORIA E SARA CECCONELLO, DALL'ARENA ARTIS A “TU SI QUE VALES” SU CANALE 5

Grande soddisfazione in casa Arena Artis per aver tenuto a battesimo e allevato due stelle della danza, chioggiotte doc, approdate ieri sera alle selezioni del programma “Tu sì que vales” su Canale 5, selezioni che hanno poi passato trionfalmente assieme al gruppo Check This Out dei coreografi Barbara Basso e Andrea Sartore. Il team ha piacevolmente colpito la giuria (con Maria De Filippi e Rudy Zerbi) e proseguirà la propria avventura nella trasmissione più vista del sabato sera. Gabriele ha 23 anni, fa l'infermiere e balla fin da piccolo: sei anni fa l'incontro con Barbara Basso che l'ha voluto per la sua scuola Make It Funky di Fossò. Sara Cecconello invece di anni ne ha 18, e dopo essere “nata” artisticamente in Arena è approdata nella scuderia di Basso e Sartore due anni orsono. La coreografia vincente era già stata portata a Chioggia due anni fa: costituiva la conclusione del musical “Una notte al museo”, ultimo spettacolo rappresentato all'arena Duse. Non è stata l'unica esperienza a unire Make It Funky alla città, in quanto i ragazzi guidati da Barbara e Andrea sono stati protagonisti anche dello show che Arena Artis ha dedicato a padre Massimiliano Kolbe e che ha ottenuto un grande successo di pubblico. Tutti i venerdì Gabriele e Sara vanno ad allenarsi con un gruppo affiatato che lavora molto assieme da dieci anni, anche a livello acrobatico, e che ha la danza come obiettivo: Check This Out ha vinto molti titoli italiani e due coppe internazionali, sono stati in tv anche a “Quelli che il calcio” e hanno ballato con stelle come Samuel Peron, Natalia Titova e Samantha Togni.Veri e propri artisti -la maggior parte della provincia di Venezia- dai 18 ai 30 anni di età, che si trasformano a tema e sono sempre in grado di emozionare ed emozionarsi.
Iscriviti a:
Post (Atom)