Nel numero odierno:
- incidente stradale in viale Padova a Sottomarina, tensione fra scooterista e conducente di un furgone → l'articolo continua su questo link;
- il furto quotidiano: la scorsa notte lo "Smilzo" ha colpito all'osteria La Forcola in riva S.Domenico → l'articolo continua su questo link;
- il Comune non ha i soldi per pagare i gettoni di presenza ai consiglieri nelle sedute di commissione? → l'articolo continua su questo link;
- Laguna e Delta, nasce la macroarea per la promozione turistica. Incontro oggi pomeriggio a Sottomarina → l'articolo continua su questo link;
- meteo Brollo: la spinta verso nord di un vigoroso anticiclone africano fino all’Europa centrale, rimarrà per una settimana e farà blocco, elevando le temperature di 7-8 gradi rispetto alla media del periodo, al livello di fine settembre: stazioneranno a 10-12 gradi la notte, 17-19° di giorno. Quando non c’è la nebbia (che però compare nelle ore fredde), i cieli saranno tersi, con nube basse durante la mattina e quasi completa assenza di vento. Un cambiamento di scenario è intuibile per la prossima settimana, dopo il 20 del mese, con discesa di aria fredda e vento di bora, ma senza precipitazioni.
lunedì 12 novembre 2018
INCIDENTE STRADALE IN VIALE PADOVA: TENSIONE TRA SCOOTERISTA E CONDUCENTE DI UN FURGONE
Poco dopo le 12.45 di oggi un incidente stradale è avvenuto in viale Padova a Sottomarina, all’angolo con viale Po, dove un furgone appartenente a un noto corriere, condotto da un cittadino africano, stava uscendo dallo stop. In quel momento, secondo un testimone oculare nel vicinato, sopraggiungeva uno scooter a forte velocità, condotto da un giovane con a bordo anche una ragazza, e il furgone avrebbe urtato il ciclomotore stesso. Ad avere la peggio la passeggera, che ha dovuto ricorrere alle cure dei sanitari del 118 -giunti in loco con l’ambulanza- i quali le hanno immobilizzato la gamba sinistra. Presenti anche la polizia locale e i carabinieri. C’è stato qualche momento di tensione, quando il conducente dello scooter avrebbe tentato di aggredire con pugni e sputi l’autista del furgone, mentre la donna a terra proferiva insulti. La dinamica tuttavia è ancora al vaglio delle forze dell’ordine.
sabato 10 novembre 2018
TG AZZURRA: SISTEMATO IL BUCO DI BILANCIO, NE FA LE SPESE LA POLIZIA LOCALE - EDIZIONE DI SABATO 10 NOVEMBRE 2018
Nel numero odierno:
- sarà sistemato il "buco" di bilancio alla spesa corrente, con tagli ai fondi per la polizia locale → l'articolo continua su questo link;
- Veritas, i rimborsi dell'IVA sulla TIA compensati dai costi delle cause. Doccia fredda per gli utenti → l'articolo continua su questo link;
- scontro salvezza oggi per la Clodiense allo stadio Ballarin contro il Belluno 1905. Torna Marco Djurić → l'articolo continua su questo link;
- visita guidata nel pomeriggio alla Valle dei Sette Morti, sede di un'antica leggenda della laguna sud → l'articolo continua su questo link;
- "El mistero dea siora Francesca" inaugura stasera al Don Bosco la stagione del teatro amatoriale veneto → l'articolo continua su questo link;
- meteo Brollo: la costante del periodo sono i cieli uggiosi e la grande umidità con nebbie, che si protrarranno alla settimana entrante. Le temperature non si schiodano da 12-13 gradi durante la maggior nuvolosità, se filtra il sole allora schizzano in alto; i mari si mantengono caldi. Un cambiamento è ipotizzato solo dopo il 20 del mese, con l’ingresso di correnti fredde.
- sarà sistemato il "buco" di bilancio alla spesa corrente, con tagli ai fondi per la polizia locale → l'articolo continua su questo link;
- Veritas, i rimborsi dell'IVA sulla TIA compensati dai costi delle cause. Doccia fredda per gli utenti → l'articolo continua su questo link;
- scontro salvezza oggi per la Clodiense allo stadio Ballarin contro il Belluno 1905. Torna Marco Djurić → l'articolo continua su questo link;
- visita guidata nel pomeriggio alla Valle dei Sette Morti, sede di un'antica leggenda della laguna sud → l'articolo continua su questo link;
- "El mistero dea siora Francesca" inaugura stasera al Don Bosco la stagione del teatro amatoriale veneto → l'articolo continua su questo link;
- meteo Brollo: la costante del periodo sono i cieli uggiosi e la grande umidità con nebbie, che si protrarranno alla settimana entrante. Le temperature non si schiodano da 12-13 gradi durante la maggior nuvolosità, se filtra il sole allora schizzano in alto; i mari si mantengono caldi. Un cambiamento è ipotizzato solo dopo il 20 del mese, con l’ingresso di correnti fredde.
Iscriviti a:
Post (Atom)