Un incidente stradale è avvenuto stamane alle ore 11 alla rotatoria di piazza Italia a Sottomarina. Lo scontro ha coinvolto un'automobile e due biciclette, i cui conducenti sono rimasti a terra: in loco si è portata l'ambulanza del 118 che è ripartita verso l'ospedale, a bordo un paziente di 74 anni con trauma cranico e sospetta frattura alla spalla. Per l'altro ciclista, anch'egli di 74 anni, solo un grande spavento. Non è ancora chiara la dinamica che ha portato al fatto.
La circostanza, oltre a confermare il difficile rapporto degli utenti con le rotatorie in luogo dei semafori, fa anche luce sul fatto che quasi nessun ciclista in città è solito indossare un casco di protezione: per quanto non obbligatorio secondo la legge, che invece lo prescrive ai conducenti di scooter e motocicli, il casco riduce la possibilità di traumi gravi in occasioni di cadute e incidenti, anche per chi utilizza la bicicletta e in specie la bici elettrica a pedalata assistita.
mercoledì 21 agosto 2019
RACCOLTA DIFFERENZIATA, MONITO DI VERITAS CONTRO IL CONFERIMENTO GENERICO NEI BIDONI DEL VERDE A CHIOGGIA
Veritas mette in guardia gli utenti del servizio di asporto del rifiuto verde a non gettare l'indifferenziato nei bidoni con coperchio beige. A distanza di venti giorni dall'introduzione a Chioggia dei 48 nuovi contenitori, avvenuta il 1° agosto scorso, essi traboccano di ogni materiale eccedente la stretta indicazione relativa ai rami potati dagli alberi e ai residui dello sfalcio dei prati.
«Non rispettare la differenziata - scrive Veritas - provoca rallentamenti nel servizio, perché obbliga gli operatori ad eliminare a mano tutto quello che non dovrebbe esserci, e un ovvio aumento dei costi, che appesantiscono l’intera filiera e che si ripercuotono nella bolletta di tutti i cittadini, anche di quelli che fanno bene la raccolta differenziata e utilizzano in maniera corretta i vari cassonetti stradali». Multe in vista per gli autori del conferimento improprio, una volta individuati.
«Non rispettare la differenziata - scrive Veritas - provoca rallentamenti nel servizio, perché obbliga gli operatori ad eliminare a mano tutto quello che non dovrebbe esserci, e un ovvio aumento dei costi, che appesantiscono l’intera filiera e che si ripercuotono nella bolletta di tutti i cittadini, anche di quelli che fanno bene la raccolta differenziata e utilizzano in maniera corretta i vari cassonetti stradali». Multe in vista per gli autori del conferimento improprio, una volta individuati.
martedì 20 agosto 2019
TG AZZURRA: LICENZA SOSPESA PER 10 GIORNI E PLATEATICO REVOCATO ALLA GELATERIA CARPE DIEM: NON HA MAI PAGATO LA COSAP, NÉ LA TARI DA CINQUE ANNI - EDIZIONE DI MARTEDÌ 20 AGOSTO 2019
Nel numero odierno:
- camion con enorme rimorchio ha tagliato in due il corso del Popolo alle 12.30 e urtato il cantiere del Granaio → l'articolo continua su questo link;
- licenza sospesa per 10 giorni e plateatico revocato alla gelateria Carpe Diem: non pagava TARI e COSAP da anni → l'articolo continua su questo link;
- ripetitore di Conche in tilt: telefoni Tre e Wind fuori uso a Valli. Disagi anche alla linea Vodafone di Ca' Lino → l'articolo continua su questo link;
- sequestri in spiaggia: Polizia Locale e Guardia di Finanza sottraggono 8000 articoli ai venditori non autorizzati → l'articolo continua su questo link;
- il megatubo per lo smaltimento delle acque piovane latita da 6 anni, esposto di Marco Dolfin alla Corte dei Conti → l'articolo continua su questo link;
- trekking astronomico mercoledì sera al bosco Nordio, con guide per ascoltare l'avifauna e osservare le stelle → l'articolo continua su questo link.
- camion con enorme rimorchio ha tagliato in due il corso del Popolo alle 12.30 e urtato il cantiere del Granaio → l'articolo continua su questo link;
- licenza sospesa per 10 giorni e plateatico revocato alla gelateria Carpe Diem: non pagava TARI e COSAP da anni → l'articolo continua su questo link;
- ripetitore di Conche in tilt: telefoni Tre e Wind fuori uso a Valli. Disagi anche alla linea Vodafone di Ca' Lino → l'articolo continua su questo link;
- sequestri in spiaggia: Polizia Locale e Guardia di Finanza sottraggono 8000 articoli ai venditori non autorizzati → l'articolo continua su questo link;
- il megatubo per lo smaltimento delle acque piovane latita da 6 anni, esposto di Marco Dolfin alla Corte dei Conti → l'articolo continua su questo link;
- trekking astronomico mercoledì sera al bosco Nordio, con guide per ascoltare l'avifauna e osservare le stelle → l'articolo continua su questo link.
Iscriviti a:
Post (Atom)