sabato 13 agosto 2022

ZTL: QUALCHE COSA SI MUOVE

La situazione viabilità in centro storico si sta dimostrando critica, la presenza continua di auto, camion, furgoni e moto anche quando il centro storico si trova nell’orario in cui il traffico dovrebbe essere limitato dimostra che ora la situazione è fuori controllo e serve un giro di vite per dare un limite a chi i limiti se li è tolti da solo e si disinteressa del divieto di accesso facendo quello che gli comoda .

Per il momento, anche se tutto sembra tacere attorno alla ZTL a quanto ci informano voci vicine all'amministrazione le cose non sono ferme tutt’altro. Il primo passo dovrà essere, come si era già parlato con l’amministrazione precedente, registrare il database con tutti i nominativi degli aventi diritto all’accesso e poi si partirà con una fase sperimentale in cui si vedranno emergere le criticità del sistema a cui si dovrà porre rimedio.

Ci sarà quindi un periodo di transito che dovrà durare qualche mese e, come circa sei mesi erano stati previsti ancora a suo tempo, con probabilità si andrà alla prossima primavera per avere una situazione definitiva.

Dalle voci che circolano quindi l’amministrazione non vuole tergiversare ma vuole mettere in atto questa misura che ormai per Chioggia si sta dimostrando indispensabile.

Necessario portare avanti il progetto iniziale con le modifiche del caso e soprattutto con la ricerca di parcheggi, in quanto le auto, si voglia o non voglia, continuano ad esistere, e se non potranno rimanere in Corso del Popolo, da qualche parte dovranno pur essere parcheggiate .





CADE IN BICICLETTA E SI INFILZA IL BICIPITE CON IL MANUBRIO: DELICATO INTERVENTO DEI VVF

Nel pomeriggio i Vigili del Fuoco hanno dovuto operare in una situazione delicata e particolare. Un uomo, non più giovanissimo, nei pressi di piazza Todaro a Sottomarina, cadendo in modo autonomo con la bicicletta, si è infilzato la leva dei freni sul bicipite.

I medici intervenuti hanno valutato di non estrarre l’oggetto dal braccio per il pericolo che avesse compromesso qualche arteria. Pertanto i Vigili del Fuoco hanno dovuto tranciare la leva del cambio dal suo alloggiamento facendo molta attenzione per non provocare ulteriori lesioni al braccio del malcapitato.
Si è trattato di uno di quegli incidenti che possono capitare a chiunque: scendendo dal marciapiede in sella alla bici, questa è scivolata e il manubrio ha fatto un movimento improvviso, facendo perdere stabilità al settantenne che si è ritrovato così incastrato e bisognoso di soccorso.
Per la delicatezza dell’intervento, che interessa il muscolo, osso e apparato venoso, l’uomo è stato portato all’ospedale all’Angelo di Mestre dopo che il braccio è stato bloccato in modo da non far muovere il corpo estraneo. Durante le operazioni di soccorso l’uomo si è mantenuto abbastanza tranquillo, nonostante l’incidente inusuale.





venerdì 12 agosto 2022

GLI OSPITI DEL VILLAGGIO ISAMAR POTRANNO ANDARE AL ZIOBA SOL SERVIZIO NAVETTA OFFERTO DAL VILLAGGIO

Parte un progetto sperimentale che vende coinvolta l’amministrazione comunale e le imprese per portare al mercato del giovedì i turisti ospiti del villaggio turistico Isamar di Isola Verde per far vivere loro la città anche da un punto esperenziale.

Si tratta di un servizio di transfer gratuito dal villaggio a Chioggia con l’idea di consentire agli ospiti di vivere l’esperienza di uno dei mercati più vitali ed autentici del Veneto, evitando di prendere l'auto, portando potenziali consumatori nella nostra città, a beneficio di esercenti e ristoratori del centro storico Si prevedono tre partenze al giorno rispettivamente da Isamar e da Chioggia, con un itinerario che passa da Sottomarina per evitare di congestionare le vie di accesso al centro cittadino, con arrivo e partenza dall’isola dell’Unione. Il servizio partirà da domani 11 agosto, e durerà fino a settembre.
Si tratta ora di una sperimentazione, con l’idea di testare il gradimento e verificare i risultati per pianificare eventualmente il servizio per la prossima stagione e sarà affidato momentaneamente all’impresa Gottardo. I costi del servizio saranno interamente assorbiti da Isamar .
“Abbiamo pensato a questo servizio per la giornata del giovedì in occasione del mercato, ha affermato il sindaco, assessore al turismo, Mauro Armelao ma in futuro potremmo avere anche collegamenti in altre occasioni”.